Biche con seppioline, ceci e spinaci: un primo dalla Tuscia
Le biche sono una pasta tipica della Tuscia, più famosa col nome di pici toscani: facili e veloci da preparare, provatele in questa ricetta
Le biche con seppioline, ceci e spinaci sono un primo piatto rustico e saporito, che affonda le sue radici nella tradizione contadina e marinara della Tuscia, terra di confine tra Lazio, Umbria e Toscana. Si tratta di una pasta fatta in casa, simile a degli spaghettoni grossi e irregolari, realizzati con sola farina e acqua, secondo un’antica tecnica tramandata nelle famiglie locali.
Il condimento è un perfetto esempio di cucina povera che diventa nobile grazie alla scelta di ingredienti semplici ma ben abbinati: le seppioline, tenere e gustose, vengono saltate in padella con spinaci freschi, ceci già cotti e un leggero soffritto di aglio e basilico, arricchito da qualche cucchiaio di passata di pomodoro. Il risultato è un sugo saporito e aromatico, che si sposa perfettamente con la pasta casereccia.
Preparare le biche in casa è più semplice di quanto sembri: bastano farina e acqua, un po’ di manualità e la voglia di riscoprire i sapori autentici di una volta. Il piatto è perfetto per chi cerca un primo completo, nutriente e ricco di fibre e proteine vegetali, grazie alla presenza dei ceci e degli spinaci. Una proposta ideale da portare in tavola anche nelle stagioni fredde, quando si ha voglia di un pasto caldo e sostanzioso che racconti il territorio e le sue tradizioni.
Variante Biche con seppioline, ceci e spinaci
Per una versione alternativa altrettanto gustosa, potete sostituire i ceci con dei fagioli cannellini e le seppioline con filetti di alici sott’olio. Le erbette di campo o la bieta andranno a prendere il posto degli spinaci, creando un sugo dal sapore deciso e leggermente sapido, perfetto per chi ama i gusti intensi ma naturali.
Se preferite un primo completamente vegetariano, potete eliminare le seppioline e arricchire il condimento con un mix di legumi, come lenticchie e borlotti, per ottenere un piatto proteico e ricco. Le biche si prestano inoltre a essere condite con semplici sughi di verdure o anche con un filo d’olio, aglio e peperoncino, per esaltare la bontà dell’impasto fatto in casa.