- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Piemontese
Dolce Montebianco: la ricetta
Ingredienti per 8 persone
- Castagne (marroni)800 g
- Zucchero125 g
- Latte400 ml
- Vanillina1 bustina
- Cacao amaro20 g
- Rum2 cucchiai
- Panna fresca400 ml
- SaleQuanto basta
Il Monte Bianco è un dessert al cucchiaio a base di castagne, cacao e panna montata. Il dolce, tipico della pasticceria piemontese sembra avere antiche origini francesi: si ipotizza che il dolce Monte Bianco sia stato ideato durante il Ducato dei Savoia. Il nome e l’aspetto derivano dalla catena montuosa che sta proprio sul confine con l’Italia e la Francia ed è per questo motivo che il dessert fu inventato in quelle zone e fu poi diffuso in tutta Europa. È molto semplice da realizzare ma è importate avere ottime materie prime. Per confezionare il dolce Monte Bianco è bene utilizzare i marroni: un frutto più grosso e dolce rispetto alle comuni castagne. È bene lessarli e non cuocerli al forno o arrostirli per non modificarne il sapore. La castagna è un tipico frutto farinoso del periodo autunnale, molto calorico e con una buona quantità di vitamine e sali minerali, è spesso consumata arrosto o ridotta in farina per poi confezionare dolci e pasta fresca. Priva di glutine è adatta ad essere consumata dai celiaci. Il dolce Monte Bianco si presta a essere preparato in anticipo.
Preparazione Dolce Monte Bianco
Con un coltellino incidete le castagne formando una croce nel mezzo. Lessatele in abbondante acqua per circa 40 minuti.
Lasciatele leggermente intiepidire e sbucciatele con attenzione togliendo anche la pellicina. Non importa se non rimarranno intere. Riunitele man mano in un tegame. Aggiungete 100 g di zucchero, una presa di sale, la bustina di vanillina e il latte. Cuocete a fuoco basso mescolando spesso finché le castagne avranno assorbito tutto il latte.
Passate il purè così ottenuto nel passaverdura a fori larghi. Unite il cacao setacciato e il rum .
Impastate bene fino a formare un palla. Ponete in frigo a riposare per 1 ora.
Riprendete l’impasto di castagne e cacao e, con uno schiacciapatate, formate una sorta di montagna direttamente sul piatto da portata.
Montate la panna con i restanti 25 g di zucchero finché diventa molto soda. Ricoprite completamente il dolce con ciuffi di panna montata e tenete in frigorifero prima di servire cosparso con poco cacao amaro.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Piemonte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.