Gnocchi di barbabietola e ricotta: per gli innamorati
Ingredienti per 4 persone
- Barbabietole precotte150 g
- Ricotta150 g
- Parmigiano grattugiato60 g
- Farina250 g
- SaleQuanto basta
- BurroQuanto basta
- Erba cipollina o aromatiche a piacereQuanto basta
Gli gnocchi di barbabietola e ricotta sono un primo piatto colorato e molto gustoso. Semplici e rapidi da preparare sono perfetti per essere serviti alla cena di San Ventino. Il loro aspetto così invitante e colorato li rende un piatto davvero romantico. Inoltre il gusto delicato di questi gnocchi si accompagna bene a svariati condimenti come ad esempio una besciamella o la fonduta di taleggio, ma per esaltarne al meglio il sapore scegliete il classico condimento con burro ed erbe aromatiche. Potete scegliere fra erba cipollina, salvia, rosmarino o timo o creare anche un misto di tutti questi aromi. La barbabietola è ricca di sali minerali e vitamine e antiossidanti. Ha proprietà disintossicanti, depurative, antisettiche e mineralizzanti. È inoltre ricchissima di vitamine del gruppo C e B, come l’acido folico, perfette per le donne in dolce attesa. Questi gnocchi di barbabietola e ricotta hanno un sapore molto delicato e potete servirli anche durante tutto l’anno. Potete prepararne in quantità e congelarli da crudi, si conservano a lungo nel congelatore e basterà cuocerli in acqua bollente per qualche minuto per farli tornare come appena fatti. Se amate gli gnocchi colorati provate anche quelli di patate viola.
Preparazione Gnocchi di barbabietola e ricotta
- Disponete nel mixer la barbabietola tagliata a tocchetti insieme alla ricotta e frullate fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
- In una terrina versate la farina, il sale e 40 g di parmigiano. Unite poi la purea di barbabietola e ricotta ed amalgamate prima con un cucchiaio, poi con le mani e lavorate fino ad ottenere una consistenza compatta ed elastica. Se dovesse risultare troppo morbida aggiungete altra farina.
- Su un piano di lavoro infarinato formate dei cordoncini e ricavate con un coltello degli gnocchi lunghi circa 1 cm.
- Man mano che sono pronti disponeteli su un tagliere o un piatto infarinato. Poi fateli cuocere in acqua bollente salata fino a quando non torneranno in superficie. Una volta riemersi, prelevateli con la schiumarola e fateli saltare in padella insieme al burro fuso e all'erba cipollina tritata. Servite caldi con il restante parmigiano.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Gnocchi di barbabietola e ricotta: per gli innamorati inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.