Home Ricette Antipasti Karantika, la farinata di ceci algerina

Karantika, la farinata di ceci algerina

Conosci la karantika? È un secondo semplice a base di farina di ceci e uova originario dell’Algeria: ecco come si prepara.

di Raffaella Caucci 24 Maggio 2021

La karantika è un piatto di origine algerina, gustoso, nutriente, vegetariano e privo di glutine. Analogamente alla nostra farinata o cecina si prepara con la farina di ceci ma, mentre la farinata si ottiene mescolando semplicemente acqua, olio e sale per poi essere stesa in uno strato molto sottile, la karantika prevede anche l’impiego delle uova. L’impasto così ottenuto si presenta molto liquido: non preoccupatevi, si rassoda in forno, assumendo una consistenza morbida, quasi cremosa. Il tocco etnico di questo piatto è nella sua finitura: con una spolverizzata di cumino in polvere, talvolta in aggiunta all’harissa, una salsa a base di peperoncino e aglio. Potete consumare la karantika calda oppure fredda e servirla anche come piatto unico insieme a una ciotola di riso bianco oppure qualche fetta di pane. Scoprite come prepararla seguendo la nostra ricetta.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 50 min
  • Calorie 355 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Karantika

  1. Raccogliete l’acqua in una ciotola capiente, aggiungete le uova, un cucchiaino di sale e mescolate con una frusta.

  2. Aggiungete anche 60 ml di olio e incorporate a pioggia la farina di ceci continuando a mescolare, facendo attenzione a non formare grumi.

  3. Ungete il fondo di una pirofila da forno e versatevi il composto. Quindi cuocete in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 40 minuti o comunque fin quando in superficie non si sarà formata una crosticina dorata.

  4. Sfornate e lasciate intiepidire. Poi cospargete con una spolverizzata di cumino.

Servite caldissima.