Home Ricette Primi piatti Pasta Pappardelle ai funghi porcini

Pappardelle ai funghi porcini

Le pappardelle ai funghi sono un piatto della stagione autunnale, la superficie ruvida della pasta riesce a far si che si ottenga una buona mantecatura.

di Matteo Lamberti 4 Aprile 2025

Le pappardelle ai funghi porcini sono un primo piatto ricco e profumato, perfetto per celebrare i sapori dell’autunno. La pasta fresca, con la sua consistenza porosa, esalta il gusto deciso dei funghi porcini, creando un piatto equilibrato e avvolgente.

Per un risultato ottimale, è essenziale preparare una sfoglia sottile e lavorare i funghi con delicatezza per preservarne aroma e consistenza. L’aggiunta di basilico e crescione dona una nota di freschezza che bilancia il sapore terroso dei funghi.

Ingredienti per 8 persone

  • Preparazione 40 min
  • Tempo di riposo 40 min
  • Calorie 300 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Pappardelle ai funghi

  1. Preparate la pasta: disponete la farina a fontana su una spianatoia, rompete le uova al centro e iniziate a incorporare la farina con una forchetta. Aggiungete un pizzico di sale e impastate con il palmo della mano fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

  2. Formate una palla, copritela con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso il tempo, infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete la pasta con il mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile.

  3. Lasciate riposare la sfoglia per 10 minuti coperta con un canovaccio, quindi arrotolate i due lati verso il centro e tagliate strisce larghe circa 3-4 cm per ottenere le pappardelle.

  4. Preparate il condimento: eliminate la parte finale del gambo dei funghi e puliteli delicatamente con un canovaccio umido per rimuovere eventuali residui di terra. Affettateli grossolanamente.

  5. Scaldate un filo d’olio in una padella e aggiungete lo spicchio d’aglio in camicia. Fate rosolare leggermente, poi unite i funghi e lasciate cuocere per 5 minuti. Rimuovete l’aglio, aggiungete l’acqua e coprite con un coperchio. Proseguite la cottura per 10 minuti, poi regolate di sale.

  6. Cuocete la pasta: portate a bollore abbondante acqua salata e lessate le pappardelle fino a che non risultano molto al dente. Scolatele e saltatele nel sugo di funghi, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.

  7. Servite le pappardelle ben calde con una spolverata di parmigiano grattugiato, un trito di basilico fresco e qualche foglia di crescione.

Variante Pappardelle ai funghi

Per una versione più saporita, potete aggiungere speck croccante. Tagliatelo a listarelle sottili e fatelo rosolare in padella senza olio fino a renderlo croccante. Unitelo ai funghi poco prima di aggiungere la pasta e mescolate bene per un gusto ancora più ricco e avvolgente.