Polenta uncia, filante
Ingredienti per 4 persone
- Farina di mais bramata200 g
- Farina di grano saraceno100 g
- Acqua12 l
- Formaggio300 g
- Grana50 g
- Burro160 g
- Aglio1 spicchio
- SalviaQuanto basta
- SaleQuanto basta
La polenta uncia, ovvero polenta unta, è originaria delle province di Como e Lecco ma è diffusa in molte zone del nord Italia. La tradizione vuole che la polenta sia cotta rigorosamente in un paiolo di rame ma per non rinunciare alla sua preparazione e al suo gusto unico potrete optare anche per una casseruola di acciaio. Per un risultato ottimale servitela in una terrina che avrete riscaldato in forno, in questo modo porterete in tavola un piatto fumante. Ad essere irrinunciabile per una saporita polenta uncia è l’uso di ottimi formaggi d’alpeggio e di un burro di alta qualità. La quantità di burro non deve essere ridotta perché il risultato finale del piatto ne risentirebbe. La polenta uncia è infatti un piatto calorico e robusto da assaporare in compagnia nelle fredde serate invernali.
Preparazione Polenta uncia
Tagliate a fette i formaggi e grattugiate il grana.
Mettete in una pentola l’acqua fredda assieme a 50 g di burro, salate e portate a bollore.
Versate a pioggia nell’acqua entrambe le farine e rimestate velocemente per non fare formare grumi. Portate a cottura a fiamma bassa.
Quando la polenta è quasi pronta fate rosolare il burro in un tegame con lo spicchio di aglio e le foglie di salvia.
Riscaldate in forno una o più teglie di terracotta e versatevi dentro qualche cucchiaiata di polenta e ricopritela con una parte di tutti i formaggi, continuando a stratificare.
Terminate con uno strato di formaggi e completate con il burro ben caldo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Polenta uncia, filante inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.