Si tratta di piatti molto ricchi di ingredienti e dalle preparazioni spesso elaborate. Quelli della tradizione contadina non sono da meno, dal punto di vista del gusto ma sono realizzati partendo da ingredienti poveri, tipici proprio di questa regione del Nord Italia. Molte prevedono l’uso di nocciole, riso e tartufo. Altri piatti tipici della Cucina Piemontese sono la bagna caoda, la panissa, la finanziera e le uova alla bella rosina, tra i dolci non si possono non citare la crema gianduia o quella allo zabaione e la torta di nocciole.
Su Agrodolce trovi le ricette complete di tutte le specialità tipiche della Cucina Piemontese.
Cucina Piemontese
La Cucina Piemontese trae le sue origini dalle tradizioni culinarie della corte dei Savoia e dalle abitudini gastronomiche delle classi contadine. Ne risultano piatti e ricette molto diverse tra loro, sia per complessità delle preparazioni sia per la tipologia di ingredienti utilizzati. I piatti della cucina piemontese che derivano dalle tradizioni della famiglia reale dei Savoia utilizzano spesso ingredienti pregiati come il cioccolato, o lo zabaione che prevede l’utilizzo del marsala, o sono piatti compositi come il bollito misto o il fritto misto alla piemontese.
Capunet piemontesi: perfetti per il freddo
I capunet piemontesi sono involtini di verza ripieni di carne macinata e formaggio facili e veloci da preparare: la ricetta al forno.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 270 per 100 g
Grissini stirati: la ricetta torinese
I grissini stirati sono una ricetta piemontese molto sfiziosa: si preparano in pochi passaggi e con pochi ingredienti.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Baci di dama salati e piccanti: per l’aperitivo
I baci di dama sono dei biscotti tipici della pasticceria piemontese e noi vi presentiamo la versione salata e piccante della ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 500 per 100 g
Polpette con verdure in carpione
Le polpette con verdure in carpione si possono servire come uno street food piemontese in un cartoccio da mangiare a passeggio.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 215 per 100 g
How to: come preparare la fonduta di formaggio a regola d’arte
In Svizzera e nell’Italia nord-occidentale la condivisione a tavola passa per uno dei piatti più famosi del territorio, ossia la fonduta di formaggio
Antipasto in crosta di capodanno: gamberoni, prugne e brie, parmigiano e tomino
Gamberoni, formaggio: cosa vi piace mangiare in attesa dell’ultima notte dell’anno? Ecco un antipasto in crosta di capodanno.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 510 per 100 g
Andrea Ribaldone: la bagna cauda secondo uno chef stellato
Durante il Bagna Cauda Day 2019, lo chef stellato piemontese Andrea Ribaldone ha proposto la sua versione della bagna cauda tradizionale.
Coniglio in civet: aromatico e ricco
Il coniglio in civet è un secondo piatto tipico della tradizione piemontese preparato con pezzi di coniglio cotti nel vino rosso con verdure e spezie.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 175 per 100 g
Brutti ma buoni alle mandorle: non saprete più farne a meno
I brutti ma buoni alle mandorle sono una variante dei celebri biscotti a base di meringa e mandorle, friabili e croccanti.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 409 per 100 g
Biscotti Novarini, semplici e leggeri
I biscotti Novarini, tipici della zona di Novara, sono biscotti sani e leggeri preparati solo con farina, zucchero e uova: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g
Cuneesi al rum: dalla tradizione piemontese
I cuneesi al rum sono dolci al cioccolato ideali da servire sia a merenda che a conclusione di un pranzo o una cena, scoprite come prepararli.
- Difficoltà
- alta
- Preparazione
- 3h 20'
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 545 per 100 g
Vietati ai bambini: la storia dei cuneesi al rum
I cuneesi al rum sono cioccolatini tradizionali di Cuneo, inventati nel 1923 nel laboratorio Arione: vi raccontiamo la loro storia.
Dove mangiare ad Alba in occasione della Fiera del Tartufo Bianco
Se siete ad Alba in occasione della Fiera del Tartufo Bianco, vi consigliamo alcuni indirizzi davvero validi per mangiare bene nei dintorni.
Gnocchi al castelmagno e noci, tradizione piemontese
Gli gnocchi al castelmagno e noci sono un primo piatto di tradizione piemontese ideale da preparare quando si ha poco tempo per cucinare: la videoricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 550 per 100 g
Bonet: la storia del dolce piemontese
Il bonet è uno dei dessert piemontesi più noti: in passato a forma di cappello, oggi è un dolce al cucchiaio in differenti versioni.