Home Ingredienti Amido di mais

Ricette con Amido di mais

L’amido di mais, o maizena, è una farina bianca ottenuta dalla lavorazione del granoturco mediante un processo di macinazione ad umido. Si presenta come una farina finissima di colore bianco che, a contatto con l’acqua a ebollizione, forma una pasta si gelifica dopo essersi raffreddata. Si utilizza l’amido di mais per addensare creme, budini e gelati, per rendere più friabili i dolci lievitati. Per questi usi, infatti, è consigliato l’uso dell’amido al posto della farina, in quanto risulta meno colloso e non altera il sapore della preparazione.

L’amido di mais, noto anche come maizena, è una farina bianca quasi impalpabile che si ottiene dalla lavorazione dell’omonima pianta – nome scientifico Zea Mays – ed è la farina più economica che esiste sul mercato. È particolarmente indicato per l’alimentazione dei celiaci poiché non contiene glutine. In Italia è utilizzato soprattutto come ingrediente addensante. Prima di utilizzarlo, l’amido va sciolto in un po’ di liquido freddo e amalgamato alla preparazione solo verso la fine della cottura. Può essere impiegato anche per la preparazione di primi e secondi piatti.

L’amido di mais si differenzia dalla farina di mais per la sua composizione ed è facilmente solubile se messo in acqua fredda. Si ricava infatti dal chicco del mais mediante un processo di macinatura a umido, con cui si eliminano le proteine, le fibre e i grassi per ottenere una farina di colore bianco e inodore. L’amido di mais può essere sciolto in acqua, nel brodo o nel latte ed è un ingrediente base per la preparazione di moltissime ricette che solitamente si aggiunge a fine cottura per addensare. Proprio per questo trova largo impiego nell’industria alimentare per inspessire le gelatine di frutta e per dare una maggiore consistenza agli alimenti in scatola o a quelli surgelati. Lo si trova comunemente in tutti i supermercati – nel reparto dedicato alle farine – e la sua consistenza lo rende molto simile all’amido di frumento e alla fecola di patate.

Largamente usato per la preparazione di alimenti destinati agli intolleranti al glutine (gluten-free), che non siano naturalmente allergici alle proteine del mais, l’amido di mais è anche un ottimo addensante per sughi, condimenti e salse: dalla besciamella ai fondi di cottura di carne e pesce ma anche per il confezionamento di quiche, pasticci e torte salate. L’amido di mais è tradizionalmente utilizzato nella preparazione di scaloppine, con funghi o al limone, e – più in generale – per in tutte quelle ricette che richiedono una salsa leggera, corposa ma non grassa. Questo prodotto è largamente impiegato anche in pasticceria per il confezionamento di budini e generalmente i dolci al cucchiaio, per la crema pasticcera e moltissime tipologie di torte. Essendo un ingrediente di origine vegetale, l’amido di mais è indicato per la realizzazione di ricette vegetariane e vegane, sia dolci sia salate.

Su Agrodolce trovi le migliori ricette in cui utilizzare la maizena: realizza appetitosi piatti, dolci e salati, con l’amido di mais.

fried-chicken-b-343
Secondi piatti Cucina Americana

Fried chicken con salse

di Andrea Mainardi
  • 50 min
  • 645 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
crumble di pesche
Dolci Dolci alla frutta

Crumble di pesche gialle

di Claudio Giannino
  • 50 min
  • 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
lasagne-estive-parmigiana-b-83
Primi piatti Lasagne

Lasagne estive alla parmigiana

di Sergio Barzetti
  • 80 min
  • 327 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
03 – crema di fragole
Preparazioni di base Dolci alla crema

Crema di fragole e panna

di Luciana Rifredi
  • 30 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
cioccolata calda
Dolci Dolci

Cioccolata calda densa: la ricetta

di Luigi Manzi
  • 10 min
  • 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
eclair-cioccolato-caffe-b-183
Dolci Cucina Francese

Eclair al cioccolato e caffè

di Guido Castagna
  • 30 min
  • 260 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
panna-cotta-caffe-b-450
Dolci Colazione

Panna cotta al cappuccino

di Anna Moroni
  • 40 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
verdure in pastella
Contorni Contorni

Verdure in pastella croccante

di Angela Andreini
  • 20 min
  • 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
marshmallow
Dolci Cucina Americana

Marshmallows: i dolcetti americani

di Lisa Pedrini
  • 40 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà alta
nidi-di-ricotta-b-280
Primi piatti Pasta al Forno

Pasta all’uovo con ricotta, asparagi e crema di grana

di Natalia Cattelani
  • 45 min
  • 304 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Rotolo al limone-4
Dolci Dolci al limone

Rotolo al limone

di Genny Gallo
  • 50 min
  • 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
pasticciotto still
Dolci Dolci

Pasticciotto

di Francesca Romana Colletti
  • 60 min
  • 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
scones vegani still 2
Biscotti Colazione

Scones vegani

di Chiara Patrignani
  • 50 min
  • 354 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Sweet buns background
Dolci Colazione

Brioche sfogliate al cioccolato

di Irene Cirillo
  • 180 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà media