Home Ingredienti Cremor tartaro

Cremor tartaro

Il cremor tartaro è un sale dell’acido tartarico, chiamato anche cremore di tartaro o bitartrato di potassio. Si presenta come una polvere bianca, inodore. La sua particolarità è che può essere utilizzato da solo oppure addizionato con bicarbonato di sodio come agente lievitante, rendendo i dolci soffici e gonfi ma senza appesantirli. Il cremor tartaro ha un’azione positiva sui reni perché non appesantisce gli organi di depurazione del nostro corpo. Non contiene un elemento chimico stabilizzante, l’E470a, presente nel normale lievito. Inoltre, è un ingrediente molto importante per coloro che sono intolleranti al lievito. Fonte Immagini: Shutterstock

Il cremor tartaro è un sale dell’acido tartarico, chiamato anche cremore di tartaro o bitartrato di potassio. Si presenta come una polvere bianca, inodore. La sua particolarità è che può essere utilizzato da solo oppure addizionato con bicarbonato di sodio come agente lievitante, rendendo i dolci soffici e gonfi ma senza appesantirli.

Il cremor tartaro ha un’azione positiva sui reni perché non appesantisce gli organi di depurazione del nostro corpo. Non contiene un elemento chimico stabilizzante, l’E470a, presente nel normale lievito. Inoltre, è un ingrediente molto importante  per coloro che sono intolleranti al lievito.

Tra le ricette con cremor tartaro più comuni ci sono il pan di spagna, il pan di zenzero ed il pane vanigliato. Essendo un ingrediente molto versatile, si può usare anche per pizza e pane.

In enologia, il cremor tartaro è utilizzato come correttore dell’acidità dei vini. È una delle sostanze, costituenti la feccia, che si depositano durante il riposo del vino che segue la fermentazione e che vengono allontanate dal vino mediante travasi.

Torta angelo
Ricette Colazione

Torta angelo: morbidissima

di Roberta Favazzo
  • 50 min
  • 410 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
lecca lecca fatti in casa 2021 i 04 004
Ricette Dolci alla frutta

Lecca lecca fatti in casa: semplicissimi

di Irene Cirillo
  • 35 min
  • 120 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Chiffon cake al limone
Ricette Colazione

Chiffon cake al limone

di Eleonora Tiso
  • 90 min
  • 178 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Angel cake
Ricette Cucina Americana

Angel Cake con salsa al cardamomo

di Palma D'onofrio
  • 35 min
  • 200 Kcal x 100g
  • Difficoltà alta
angel cake al miele 2020r42
Ricette Colazione

Angel cake al miele

di Roberta Favazzo
  • 60 min
  • 355 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
torta all’ananas b1878 (7)
Ricette Cucina Vegana

Torta all’ananas rovesciata vegana

di Agrodolce
  • 60 min
  • 370 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
meringata alla nutella 2020 c 024
Ricette Dolci al cioccolato

Meringata alla nutella

di Claudia Gargioni
  • 90 min
  • 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
pink-lady-meringue-b-599
Ricette Ricette al forno

Pink Lady Meringue

di Palma D'onofrio
  • 20 min
  • 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Panettoncini con crema chantilly b755
Ricette Dolci di Natale

Panettoncini dell’Artusi con crema chantilly

di Luisanna Messeri
  • 50 min
  • 480 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Still life cacaruozze
Ricette Cucina Italiana

Cacaruozze: biscotti molisani

di Ileana Pavone
  • 45 min
  • 310 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
pan di spagna finale
Ricette Colazione

Pan di spagna con olio di riso, per la colazione

di community di Agrodolce
  • 55 min
  • 297 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
Cuori ai mirtilli finale
Ricette Ricette di San Valentino

Cuori ai mirtilli: romantico dessert

di community di Agrodolce
  • 55 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
intro-ancgel-cake-caffe-oriz
Ricette Colazione

Angel cake al caffè: facciamo colazione

di Claudia Gargioni
  • 45 min
  • 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
piada-a1810-7
Ricette Cucina Emiliano-Romagnola

Piada vegana: la variante con olio di oliva

di community di Agrodolce
  • 35 min
  • 450 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa