Home Ingredienti Farina

Ricette con Farina

La farina è il prodotto della macinazione di un alimento secco, come cereali, legumi e vegetali. Nell’uso corrente la farina è quella di frumento, mentre le altre sono accompagnate dalla specificazione “di”: farina di mais, di castagne e così via. Gli sfarinati di frumento si dividono in semole di grano duro e farine di grano tenero, a loro volta suddivise in base al grado di setacciatura, detto anche tasso di abburattamento: più basso questo valore, più pregiata la farina.

Tipi di farina e loro utilizzo

In cucina si utilizzano diverse qualità di farina in base alla pietanza che si vuole realizzare:

  • per impasti delicati e dolci solitamente si usa la 00 o fior di farina;
  • per croste e paste meno fini la 0;
  • la 1 o 2 per impasti rustici.

La farina integrale solitamente necessita di una lavorazione prolungata quando è impiegata in un impasto; quella di grano tenero viene utilizzata per preparare il roux, per addensare salse e sughi e per infarinare gli alimenti da friggere o rosolare. Esistono alcune pietanze caratterizzate dall’uso di una farina particolare, come ad esempio il castagnaccio (a base di farina di castagne), la farinata ligure (di farina di ceci), la polenta taragna e i pizzoccheri valtellinesi (con farina di grano saraceno).

Le differenze nutrizionali tra una farina e l’altra

I vari tipi di farina sono caratterizzati da valori differenti di cellulosa e sali minerali. Nelle farine setacciate finemente come la tipo 00 o 0, il miglior aspetto estetico va a scapito dei componenti proteici e vitaminici.
Un altro criterio di distinzione per le farine è la loro “forza”, una farina è tanto più forte quanto più elevato è il suo contenuto di glutine e, dunque, di proteine. È una farina forte, ad esempio, la farina manitoba, mentre fra la farine deboli troviamo quelle ricavate da grano saraceno, riso, avena, miglio e segale.

Quali ricette con la farina?

La farina è impiegata per la produzione di pietanze di ogni genere, è un prodotto estremamente versatile con il quale si ottengono alimenti sia dolci che salati: dalla pizza alla pasta, passando per torte e biscotti, e giungendo fino all’utilizzo a scopo addensante; in sostanza si tratta di un elemento immancabile nelle nostre cucine.

Presentazione biscotti bicolore
Biscotti Colazione

Biscotti bicolore a spirale

di Annamaria Villani
  • 35 min
  • 375 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
focaccia veloce in padella (5)
Primi piatti Focacce

Focaccia veloce in padella

di Alessandra Rosati
  • 30 min
  • 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
ossobuco alla romana (5)
Secondi piatti Cucina Romana

Ossobuco alla romana

di Annarita Rossi
  • 20 min
  • 120 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Torta banane e gocce di cioccolato
Dolci Colazione

Torta banane e gocce di cioccolato

di Roberta Favazzo
  • 15 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
bignè ripieni salati
Antipasti Finger Food

Bignè salati ripieni

di Claudia Gargioni
  • 15 min
  • 400 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Muffin in friggitrice ad aria
Dolci Colazione

Muffin in friggitrice ad aria

di Roberta Favazzo
  • 15 min
  • 360 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
TORTA 7 VASETTI YOGURT E GOCCE DI CIOCCOLATO2
Dolci Colazione

Torta 7 vasetti yogurt e cioccolato

di Ileana Pavone
  • 15 min
  • 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
torta in tazza al microonde light
Dolci Colazione

Torta in tazza al microonde light

di Roberta Favazzo
  • 5 min
  • 260 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa