Le origini del pepe vanno ricercate in India, ma era una spezia nota anche nei paesi del Mediterraneo: Apicio ne parla nel De re coquinaria e ne consiglia l’utilizzo anche nei piatti dolci. Il pepe nero ebbe un posto d’onore tra le spezie nel Medioevo, un’epoca in cui fungeva persino da moneta. È una spezia dall’aroma forte e diretto e viene utilizzata in cucina per dare piccantezza e per valorizzare quasi tutti i piatti salati. In salumeria il pepe è un ingrediente fondamentale per dare sapore e conservare, ad esclusione di salumi come prosciutti e culatelli. Il pepe teme le cotture prolungate, perché attenuano il suo aroma oppure lo rendono amaro (è il caso della cottura a calore secco); i granelli interi sono l’unica eccezione e si possono aggiungere a lessi e brodi. Il pepe bianco, più aromatico e meno piccante, è il prodotto ricavato liberando il seme dalla scorza esterna, dopo averla sottoposta a macerazione in acqua ed essiccazione.

Pepe
Il pepe è una delle spezie più popolari in cucina. La pianta rampicante produce frutti che nel corso della maturazione assumono diversi colori, dal verde (frutti ancora immaturi ma sodi e carnosi) al nero. Il frutto completamente maturo ed essiccato al sole dà luogo al pepe nero. Il pepe deve la sua piccantezza alla piperina, una sostanza che si trova sia nella polpa che nel seme, parente stretta della capsaicina contenuta nei peperoncini.
Arrosto ricotta e spinaci: piatto vegetariano
Leggero e saporito, questo arrosto alla ricotta e spinaci, privo di carne, è la soluzione ideale per un secondo alternativo, ma gustoso.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 405 per 100 g
Cernia alla ligure con verdure: per cena
Questo pesce è consistente e carnoso, esaltato dagli aromi della Riviera di Ponente, come le olive taggiasche e la maggiorana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Bocconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino
Quella dei bcconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino è una ricetta semplice e light da preparare nel periodo autunnale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Alici ripiene di pomodori secchi, per l’aperitivo
Le alici ripiene possono essere un secondo piatto, ma anche un ottimo antipasto come finger food nella versione con i pomodori secchi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Cavolfiore fritto al curry: per l’antipasto
Il curry di Madras è forse una delle miscele più diffuse nel mondo e ve lo presentiamo nella ricetta del cavolfiore fritto all’indiana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 216 per 100 g
Coniglio alla cacciatora con patatone alla contadina
Quella del coniglio alla cacciatora con patatone alla contadina è una ricetta classica della cucina Emiliana e Toscana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Crudo di pesce, fatto in casa
Il crudo di pesce è sicuramente uno dei piatti più amati per quelli che amano il pesce in tutte le sue forme: ecco come prepararli al meglio.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 210 per 100 g
Arrosto di manzo in tegame: tradizionale
L’arrosto è un piatto molto amato, ma questa versione in tegame è una gustosa alternativa a quella del classico che conoscono tutti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5 minuti
- Riposo
- 70 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Crema di cavolfiore con bocconcini di sarde: piatto completo
Quella della crema di cavolfiore con bocconcini di sarde è una ricetta perfetta da proporre come antipasto o come piatto unico.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Coniglio al limone, secondo leggero
Una ricetta facile per la carne di coniglio, aromatizzata da limone, da proporre ai vostri commensali come secondo piatto.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 410 per 100 g
Alici ripiene di mortadella, golose
Le alici ripiene sono un secondo piatto classico della tradizione del Bel Paese: ma avete mai provato la versione con la mortadella?
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Caprese al cucchiaio: crema di pomodori e burrata
Una delle ricette fredde più note, rivisitate in chiave aperitivo, col pomodoro emulsionato, anziché preparato con le classiche fette.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 230 per 100 g
Carpaccio di polpo verace: è estate
La marinatura in frigorifero per il polpo è un altro modo per rendere le fettine ancora più tenere e delicate: si scioglieranno in bocca!
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 81 per 100 g
Braciole fritte e patate: secondo con contorno
Ecco la ricetta delle Braciole fritte e patate una ricetta perfetta per un secondo di carne gustoso e che piace a tutta la famiglia.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Carne salata con verdure: secondo leggero
La carne salata con verdure dell’orto è una ricetta deliziosa, ma bisogna stare attenti a scegliere il taglio giusto di carne: ecco qualche consiglio.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 240 per 100 g