Home Ricette Preparazioni di base Composta di azuki: come prepararla

Composta di azuki: come prepararla

La composta di azuki è molto semplice da preparare e non richiede particolari accortezze: è tuttavia necessario lasciare in ammollo i fagioli per 12 ore.

di Pamela Panebianco 21 Febbraio 2025

La composta di azuki è una preparazione semplice ma ricca di storia, molto diffusa nella cucina giapponese, dove i fagioli azuki vengono spesso utilizzati per accompagnare i dolci di riso. Il loro sapore leggermente dolce e la consistenza cremosa li rendono perfetti per la preparazione di farciture per mochi, dorayaki e wagashi.

Un processo di preparazione essenziale

La realizzazione di questa composta richiede un lungo ammollo di 12 ore, necessario per ammorbidire i legumi e renderli più digeribili. Una volta cotti lentamente con zucchero di canna e aromatizzati con scorza di limone, gli azuki si trasformano in una crema densa e vellutata, perfetta per essere conservata in dispensa e utilizzata come farcitura o semplice accompagnamento.

Un concentrato di proprietà nutrizionali

Oltre al loro uso in pasticceria, gli azuki sono apprezzati anche per il loro elevato contenuto di proteine, fibre e minerali, rendendo questa composta non solo gustosa ma anche nutriente.

Perché provarla?

Perfetta per dolci tradizionali giapponesi
Fonte di proteine vegetali e fibre
Facile da conservare e riutilizzare in diverse preparazioni
Gusto delicato e naturale, senza conservanti

Una ricetta semplice, dal sapore autentico, che permette di portare un pezzo di tradizione giapponese nella propria cucina.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 75 min
  • Tempo di riposo 720 min
  • Calorie 240 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Come preparare: Composta di azuki

  1. Lavate gli azuki più volte con acqua, in modo da togliere il sapore allappante dei fagioli. Metteteli a bagno e lasciateli in ammollo per una notte, in modo da farli ammorbidire e facilitarne la cottura. Trascorso il tempo necessario, gettate l’acqua di ammollo e riversate i fagioli in una pentola con acqua pulita, coprendoli fino a cinque centimetri. Fate bollire i fagioli per dieci minuti, quindi spegnete la fiamma e scolateli.

  2. Rimettete gli azuki nella pentola. Aggiungete l’acqua (il rapporto fagioli-acqua deve essere di uno a tre) e fate cuocere nuovamente. Appena l’acqua inizierà ad asciugarsi, aggiungete un pizzico di sale. Continuate a cuocere a fiamma bassa.

  3. Prima che l’acqua venga assorbita, aggiungete lo zucchero. Occorreranno circa 50 minuti complessivi di cottura. Provate a schiacciare un fagiolo, se questo sarà morbido, spegnete la fiamma, aggiungete una leggera grattugiata di scorza di limone e frullate con il minipimer.

  4. Versate la composta ancora calda all’interno di vasetti sterilizzati. Metteteli a bollire ricoperti di acqua e separati da un canovaccio per 20 minuti. Lasciate i vasetti in acqua finché non si raffredda, quindi asciugateli e riponeteli in dispensa.