Home Ricette Primi piatti Zuppa di cavolo nero con fagioli cannellini

Zuppa di cavolo nero con fagioli cannellini

Cremosa, sana e perfetta per l’inverno: la zuppa di cavolo nero e fagioli cannellini è un piatto rustico e genuino. Come prepararla in poche mosse e con un ottimo risultato.

di Roberta Favazzo 6 Febbraio 2025

Quando le giornate si accorciano e il freddo si fa sentire, non c’è niente di meglio di una bella zuppa di cavolo nero con fagioli cannellini per scaldarsi. Questo piatto è un concentrato di sapori genuini, di quelli che ti fanno sentire subito a casa.

Il cavolo nero è l’ingrediente protagonista, con il suo gusto deciso e leggermente amarognolo, perfetto per bilanciare la dolcezza naturale dei cannellini. Insieme creano una combinazione semplice ma appagante, che sa di tradizione e genuinità.

È il classico piatto che si prepara con pochi ingredienti ma che regala grandi soddisfazioni. Una zuppa così può costituire un pasto completo, magari accompagnata da crostini di pane tostato o una fetta di pane rustico passato sotto il grill con un filo d’olio extravergine. Per renderla ancora più saporita, si può aggiungere un tocco di peperoncino o un rametto di rosmarino.

La zuppa di cavolo nero con fagioli cannellini è perfetta anche per chi è in cerca di piatti sani e nutrienti ma gustosi. Ricca di fibre, proteine vegetali e vitamine, è un’ottima alleata per affrontare l’inverno con energia. Se avanza, niente paura: il giorno dopo è ancora più buona, perché i sapori si amalgamano meglio. Insomma, è uno di quei piatti che ti fanno stare bene, sia dentro che fuori. Una vera coccola da condividere o godersi in solitudine.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 40 min
  • Calorie 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Zuppa di cavolo nero con fagioli cannellini

  1. Pulite il cavolo nero: eliminate le coste centrali più dure e tagliate le foglie a strisce.
    Tritate finemente carota, cipolla e sedano. In una pentola capiente, scaldate l’olio e soffriggete il trito insieme agli spicchi d’aglio schiacciati e al rametto di rosmarino.

  2. Unite il cavolo nero e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete i fagioli cannellini, tenendone una parte da frullare, e mescolate bene.

  3. Versate il brodo vegetale caldo, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, finché il cavolo sarà tenero.

  4. Se preferite una zuppa più cremosa, frullate una parte dei fagioli con un mestolo di brodo e rimetteteli in pentola. Regolate di sale e pepe.

Consigli

Servite la zuppa calda con crostini di pane tostato e un filo d’olio a crudo.

Conservazione

La zuppa si conserva benissimo! Mettetela in un contenitore ermetico e tenetela in frigo per 2-3 giorni. Riscaldatela a fuoco lento aggiungendo un goccio d’acqua o brodo, e sarà come appena fatta. In alternativa, potete anche congelarla per un mese: basterà scongelarla lentamente in frigorifero e riscaldarla.

Variante Zuppa di cavolo nero con fagioli cannellini

Per esaltare il sapore della zuppa, provate ad aggiungere un po’ di peperoncino per un tocco piccante o una spolverata di parmigiano grattugiato. Se volete una versione ancora più sostanziosa, potete unire delle patate a dadini o del farro durante la cottura. E per i fan della pancetta, soffriggetene qualche cubetto insieme al trito di verdure: darà un gusto affumicato irresistibile.

La zuppa di cavolo nero con cannellini è più di una semplice minestra: è un abbraccio caldo nelle giornate fredde. Sperimentate, condividetela con chi amate o gustatela da soli per una coccola appagante.