Ricetta per fare il dado di carne in casa
Il dado di carne è una preparazione di base, nella versione proposta è realizzato con carne tritata di vitello, di maiale e di manzo e odori.
Il dado di carne è un ingrediente di base molto versatile, che può trasformare anche i piatti più semplici in veri e propri capolavori di gusto, grazie al suo aroma intenso e inconfondibile. Sebbene siano facilmente reperibili in commercio dado di carne già pronti, prepararlo in casa è una scelta che non solo consente di personalizzare il sapore, ma anche di risparmiare e avere il controllo totale sugli ingredienti. Il procedimento per realizzare il dado di carne fatto in casa è relativamente semplice e non richiede competenze particolari, a differenza di quanto si possa pensare.
Per prepararlo, gli ingredienti principali sono carne tritata e aromi naturali. È possibile scegliere diversi tipi di carne a seconda del proprio gusto e delle ricette da preparare. Manzo, maiale, pollo o tacchino sono le scelte più comuni. A seconda delle preferenze, si può optare per una carne più magra o una più grassa, a seconda di quanto ricco si desidera che sia il dado. Nella ricetta del dado di carne proposta da Agrodolce, ad esempio, si utilizza una combinazione di carne tritata di vitello, maiale e manzo, che conferisce una ricchezza di sapori equilibrata e piena.
Gli aromi da aggiungere sono altrettanto importanti per il successo della preparazione. Si può scegliere di utilizzare ingredienti come cipolla, aglio, pepe nero, rosmarino, alloro, o anche un pizzico di peperoncino, a seconda della varietà di sapore desiderata. Ogni elemento contribuisce a creare un brodo concentrato dal gusto unico, che arricchirà tutte le preparazioni in cui verrà utilizzato, dai risotti alle zuppe, dalle salse alle carni.
Consigli
Un buon consiglio per preparare il dado di carne fatto in casa è quello di non lesinare sulla qualità della carne e degli aromi. Utilizzare carne fresca e di buona qualità, preferibilmente macinata al momento, farà la differenza nel sapore finale. Inoltre, per ottenere un dado più ricco e aromatico, è utile far cuocere lentamente il composto di carne e aromi, lasciandolo sudare e amalgamare bene i sapori. Durante la cottura, non dimenticare di mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della pentola e per far sì che il dado rilasci tutto il suo sapore. Un altro trucco è quello di aggiungere un po’ di vino rosso o bianco durante la cottura per un gusto più profondo e avvolgente. Una volta pronto, lasciate che il dado si raffreddi bene prima di conservarlo, e ricordate che un po’ di sale grosso aiuterà a preservarlo più a lungo.
Conservazione
Una volta che il dado è pronto, ci sono diverse opzioni per conservarlo. Se desiderate un dado che duri a lungo, l’uso del sale grosso è fondamentale, in quanto favorisce la conservazione del prodotto. Il dado può quindi essere congelato in piccole porzioni, utilizzando buste per alimenti, o, in alternativa, può essere conservato in barattoli di vetro sterilizzati. In questo caso, è importante trasferire il dado caldo all’interno dei barattoli, capovolgerli per creare il sottovuoto e lasciarli raffreddare. Conservato in un luogo fresco e asciutto, il dado di carne preparato in casa può essere utilizzato per mesi, arricchendo qualsiasi piatto in modo semplice e genuino. Questo tipo di preparazione, oltre a essere economico, permette di evitare l’utilizzo di conservanti e additivi presenti nei dadi industriali, offrendo così una soluzione sana e naturale per ogni cucina.
Variante Dado di carne
Se preferite, potete usare carne biancha come pollo o tacchino.