Home Ricette Preparazioni di base impasto per pizza in teglia con lievito fresco

impasto per pizza in teglia con lievito fresco

La ricetta che chiunque dovrebbe saper preparare per salvare il sabato sera: come ottenere un impasto per pizza in teglia che regali grandi soddisfazioni.

di Roberta Favazzo 3 Gennaio 2025

Un buon impasto per la pizza in teglia con lievito fresco richiede pochi ingredienti di base: farina, acqua, lievito, sale e un filo d’olio. Lavorarli adeguatamente insieme ed attendere i giusti tempi di lievitazione vi regala la base perfetta per pizze per tutti i gusti. Ma, per farlo, bisogna seguire alcuni piccoli accorgimenti.

Ad iniziare dalla temperatura dell’acqua. Usatela tiepida e non troppo calda, per non compromettere la funzionalità del lievito. Lasciate lievitare l’impasto in una ciotola coperta con pellicola, in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria. Per una pizza più digeribile, optate per una lievitazione lenta in frigorifero (8-24 ore). In questo caso, prima di stenderlo lasciatelo riposare a temperatura ambiente per un’ora.

In quanto alla cottura, vi consigliamo di oleare leggermente la teglia nella quale andrete a stenderlo e di farlo con le mani, senza ricorrere al mattarello per evitare di eliminare l’aria accumulata. Cuocete l’impasto per pizza in teglia con lievito fresco in forno preriscaldato a 250°C: prima 7-10 sulla parte inferiore, poi altri 5-10 in quella centrale con il condimento.
Pomodoro, mozzarella e basilico per una classica margherita; verdure, salumi o formaggi per varianti più particolari. Aggiungete ingredienti freschi come rucola o prosciutto crudo, se li usate, solo a fine cottura. Una pizza in teglia ben fatta è soffice, saporita e perfetta per ogni occasione!

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 25 min
  • Tempo di riposo 180 min
  • Calorie 310 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Impasto per la pizza in teglia con lievito fresco

  1. Sciogliete il lievito in 50 ml di acqua tiepida presa dal totale, aggiungendo lo zucchero (se lo usate). Lasciate riposare 5-10 minuti finché non si forma una schiuma.

  2. In una ciotola capiente, mescolate la farina con il lievito sciolto. Aggiungete gradualmente il resto dell’acqua e, infine, il sale e l’olio. Impastate per 10 minuti, fino a ottenere un composto liscio ed elastico.

  3. Coprite l’impasto con un panno umido o della pellicola e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per 2-3 ore, fino al raddoppio.

  4. Ungete di olio una teglia e stendete l’impasto con le mani, senza strapparlo. Lasciatelo riposare altri 30 minuti. Cuocete in forno preriscaldato a 250°C per 7-10 minuti nel piano più basso, tiratelo fuori e completate la cottura in quello intermedio per altri 5-10 minuti.

Consigli

Oleate bene la teglia per ottenere una base piacevolmente croccante.

Conservazione

Se avanza, conservate l’impasto in frigo fino al giorno seguente. La pizza cotta, invece, si conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un paio di giorni.

Variante Impasto per la pizza in teglia con lievito fresco

Potete realizzare l’impasto con farine alternative, come quella integrale o di farro, per ottenere un gusto più rustico. Aggiungete all’impasto origano o rosmarino per profumarlo, o curcuma per dargli colore.

L’impasto per pizza in teglia è versatile e perfetto per ottenere una pizza soffice dentro e croccante fuori, adatta alle cene in famiglia del sabato sera. Conditelo a piacere e sperimentate con nuovi abbinamenti.