Home Ricette Primi piatti Insalata di farro alla genovese, un primo piatto leggero, ma con gusto

Insalata di farro alla genovese, un primo piatto leggero, ma con gusto

L’insalata di farro alla genovese è un primo piatto leggero e nutriente, che non rinuncia al gusto: provate la ricetta di questo fresco pranzo estivo.

di Anna Moroni 10 Giugno 2025

L’insalata di farro alla genovese è un primo piatto fresco e nutriente, perfetto per i mesi più caldi. Preparata con ingredienti semplici e genuini, come fagiolini, pesto, ricotta e gamberetti, questa ricetta è un’alternativa creativa alla classica insalata di riso o di pasta.

Il farro, ricco di fibre e dal sapore rustico, si abbina perfettamente al pesto alla genovese, reso più cremoso e delicato grazie all’aggiunta della ricotta. I fagiolini sbollentati e i gamberetti completano il piatto donando un tocco marino e una piacevole consistenza.

Questa insalata è ideale per pranzi leggeri, picnic, buffet estivi o come schiscetta da portare in ufficio. Può essere preparata in anticipo, servita fredda o a temperatura ambiente, ed è perfetta anche per chi cerca un piatto unico sano e saziante ma senza rinunciare al gusto.

Un modo semplice e colorato per portare il profumo del basilico fresco e della tradizione ligure sulla vostra tavola estiva.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 35 min
  • Calorie 460 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Insalata di farro alla genovese

  1. Lasciate in ammollo il farro per una notte, quindi scolatelo e lessatelo in acqua leggermente salata per circa 30-40 minuti, finché risulta morbido ma ancora al dente.

  2. Nel frattempo, sbollentate i fagiolini in acqua bollente per pochi minuti, quindi scolateli e raffreddateli subito in acqua fredda per mantenere il colore brillante. Scottate anche i gamberetti in acqua salata per circa 3 minuti, poi scolateli e lasciateli raffreddare.

  3. In una ciotola, lavorate la ricotta con il pesto fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario, aggiungete un cucchiaio di acqua calda per rendere la salsa più fluida.

  4. In una capiente ciotola da portata mescolate il farro con i fagiolini tagliati a tocchetti, poi incorporate la crema di ricotta e pesto. Regolate di sale e amalgamate bene.

  5. Distribuite i gamberetti sopra l’insalata, disponendoli in modo decorativo. Completate con foglie di basilico fresco e un filo d’olio extravergine di oliva a crudo.

Variante Insalata di farro alla genovese

Per una variante vegetariana potete omettere i gamberetti e aggiungere pomodorini freschi, tagliati a metà e conditi con un filo d’olio. Se desiderate una consistenza più croccante, potete inserire anche mandorle tostate a lamelle o pinoli, da aggiungere solo all’ultimo momento. In alternativa al farro, è possibile utilizzare orzo perlato, quinoa o un mix di cereali per variare la base. Questa insalata si conserva in frigorifero per un paio di giorni ed è perfetta anche da portare in spiaggia o per una cena all’aperto.