Home Ricette Primi piatti Pasta Pasta fredda vegana

Pasta fredda vegana

La pasta fredda vegana condita con pesto di capperi, menta e basilico e con pomodori pachino e origano è un primo piatto originale per ogni occasione. Si prepara velocemente e può essere una valida alternativa per quanti hanno deciso di seguire questo regime alimentare.

di Silvia Dall'Aglio 24 Maggio 2023

La pasta fredda vegana è un primo piatto di cui esistono numerose varianti. Il piatto perfetto per chi segue una dieta vegana o vegetariana è saporito e facile da realizzare. In questa ricetta abbiamo deciso di preparare un pesto utilizzando aromi mediterranei: mescolate menta, capperi, basilico e una manciata di origano secco. Abbiamo aggiunto alla pasta pomodorini pachino freschi.

Questo primo piatto può essere preparato in anticipo, conservato in frigorifero e gustata comodamente a casa, durante il pic nic o un pranzo in ufficio. La pasta fredda vegana non necessita di molti ingredienti, proprio per questo bisogna scegliete con la massima cura le materie prime: le foglie di basilico e di menta devono essere freschissime, i capperi conservati sotto sale perfettamente dissalati e l’origano fresco o secco.

Se non avete un mortaio ma decidete di utilizzare il frullatore per la preparazione del pesto ricordatevi di mettere le lame in freezer almeno 1 ora per evitare che il pesto si ossidi e annerisca, procedete a frullare a intervalli per non far riscaldare il composto. Potete aggiungere un cucchiaio di mandorle in modo da dare maggiore sapore al sugo, unite abbondate di olio extravergine di oliva per aumentare la cremosità.

Come pasta abbiamo utilizzato i rigatoni, ma potete utilizzare il formato che più preferite.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Calorie 380 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Come preparare: Pasta fredda vegana

  1. Lavate e pulite gli ingredienti: staccate le foglie di basilico dai gambi, pulite la menta e sciacquate abbondantemente i capperi sotto sale. Tagliate i pomodorini a metà. In una pentola mettete a bollire abbondante acqua salata e cuocete la pasta.

  2. 01.PastaVegetariana_Step01

  3. Preparate un pesto facendo raffreddare le lame del mixer in freezer per un’ora. Prelevate le lame dal freezer e tritate le foglie di menta e basilico alternando la direzione delle lame per evitare che il pesto annerisca. Aggiungete i capperi e versate a filo abbondante olio extravergine d’oliva, lasciandone da parte una manciata per guarnire il piatto. Frullate fino a quando non ottenete una consistenza cremosa.

  4. 02.PastaVegetariana_Step02

  5. Scolate la pasta e passatela sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura e trasferitela in una ciotola capiente e lasciate raffreddare. Condite con il pesto fatto da voi, i pomodorini e i capperi.

  6. 03.PastaVegetariana_Step03

Variante Pasta fredda vegana

Potete aggiungere una maggiore quantità di menta se preferite un sapore più fresco oppure aumentare la quantità di basilico se amate un sapore più simile al pesto alla genovese. In alternativa, potete anche optare per un condimento a base di pomodori, fagioli e carote, come in questa insalata di pasta fredda vegana.

Come conservarla?

La pasta fredda vegana si può conservare in frigo per 2 o 3 giorni, chiusa in un contenitore per alimenti.