- SPECIALI
- Bruschette
- Cucina Vegetariana
- Erbe Aromatiche
- Pesto
Pesto rosso, fatto in casa
Ingredienti per 6 persone
- Pomodori secchi200 g
- Mandorle pelate140 g
- Olio extravergine di oliva120 ml
- Parmigiano80 g
- Basilico1 ciuffo
- Prezzemolo1 ciuffo
- Aglio2 spicchi
- SaleQuanto basta
Il pesto rosso è un condimento a base di pomodori secchi e mandorle. Si tratta di una preparazione di base vegetariana e può essere utilizzato per insaporire i primi piatti, come crema spalmabile per crostini o per preparare divertenti finger food. Per questo pesto rosso abbiamo utilizzato pomodori secchi (non conservati sottolio), mandorle pelate, prezzemolo, basilico e parmigiano oltre all’olio extravergine di oliva. Abbiamo tostato le mandorle perché sprigionassero un sapore più intenso e le abbiamo tritate a parte per lasciarle più grossolane: in questo modo conferiscono al pesto una parte croccante. Quando il pesto viene preparato in casa, spesso ci si serve del mixer: mette le lame nel freezer e utilizzatele ben fredde. Questa operazione limita la possibilità che il pesto si ossidi, quindi che possa scurirsi o risultare amaro. Potete servire il pesto rosso subito, oppure potete conservarlo in frigorifero in un barattolo di vetro, coperto di olio e per un massimo di tre giorni.
Preparazione Pesto rosso
- Scaldate una padella antiaderente e tostate le mandorle da entrambi i lati, trasferitele nel mixer e tritatele grossolanamente. Tenete da parte. Pulite le lame del mixer, mettetele nel freezer per almeno 30 minuti.
- Unite nel mixer i pomodori, l’aglio, il prezzemolo e il basilico, un pizzico di sale e tritate versando l’olio a filo. Continuate fino a ottenere una consistenza cremosa. Unite le mandorle e azionate il mixer per pochi secondi. Servite il pesto subito o conservatelo in frigorifero.
Inviate le vostre ricette a: [email protected]
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pesto rosso, fatto in casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.