- SPECIALI
- Riso e Risotti
Risotto con melagrana, per l’autunno
Ingredienti per 4 persone
- Riso Vialone Nano300 g
- Melagrane400 g
- Vino rosso1/2 bicchiere
- Cipolle rosse1
- Brodo vegetale1 l
- Burro1 noce
- Olio extravergine di oliva1 cucchiaio
- Parmigiano grattugiato50 g
Il risotto alla melagrana è un insolito primo piatto, gustoso e genuino. La melagrana è un frutto tipico della stagione autunnale, si classifica fra i frutti più ricchi di antiossidanti ed è ricchissimo di vitamina C, perfetto quindi per contrastare i primi malanni di stagione. Il gusto dolce e acidulo del melograno sarà smorzato dalla mantecatura finale di burro e parmigiano. Per i più golosi questo risotto può essere mantecato anche con un formaggio cremoso tipo la robiola o il caprino. La preparazione del risotto al melograno non presenta molte difficoltà, ma occorre prestare attenzione alla spremitura dei chicchi di melograno. Questi infatti non dovranno presentare alcuna traccia della parte bianca presente nel frutto in quanto la buccia ha un sapore amaro e sgradevole in bocca. Una volta sgranati i chicchi vanno passati o con il passaverdura oppure frullati e passati attraverso un colino a maglie fitte. Se amate il melograno provate a realizzare anche la marmellata e utilizzatela in accompagnamento ai dolci e con formaggi.
Preparazione Risotto alla melagrana
Sgranate la melagrana, facendo attenzione a non staccare parti di buccia. Frullate due terzi dei chicchi ottenuti e conservate i rimanenti. Filtrate il liquido ottenuto attraverso un colino a maglie fitte.
In una padella fate rosolare la cipolla tritata nell’olio, aggiungete il riso e fate tostare.
Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol per pochi minuti.
Bagnate con il succo di melograno e lasciate cuocere. Quando il liquido si è assorbito bagnate con il brodo vegetale. Portate a termine la cottura lasciando il chicco di riso leggermente al dente. Mantecate con il burro e il parmigiano poi servite decorando con i chicchi di melagrana rimasti.
Servite caldissimo.
Variante Risotto alla melagrana
Per un contrasto ancora più deciso è possibile aggiungere dello speck o mantecare il risotto con del taleggio. È possibile aggiungere anche una salsa di porri precedentemente stufati e poi frullati in sostituzione alla cipolla.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Risotto con melagrana, per l'autunno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.