Zuppa imperiale: la ricetta
La zuppa imperiale è un primo piatto della tradizione Emiliana, i cubetti di semolino e parmigiano vengono tuffati in un gustoso brodo di carne.
La zuppa imperiale, o zuppa di semolino, è tipica della tradizione culinaria di Bologna e della zona di Ravenna. Si tratta di una specie di biscuit saporito, che si gusta con brodo di carne bollente. Come per tutte le ricette tradizionali, le versioni sono molte. Alcuni aggiungono all’impasto anche mortadella tritata, altri usano semplice farina bianca invece della farina di semola. Il risultato della zuppa imperiale cambia a seconda degli ingredienti adoperati o della ricetta tramandata in famiglia. Molto sostanziosa e ricca, questa zuppa veniva un tempo servita ai malati e alle partorienti, si riteneva infatti che potesse ritemprare dai dolori e dalle fatiche e fornire l’energia sufficiente per rimettersi in sesto. Oggi i cubetti di zuppa imperiale si trovano in commercio sia nelle drogherie di Bologna sia nei supermercati più forniti della zona. Per chi volesse farla in casa occorrono ingredienti semplici e poco tempo. I cubetti di semola possono essere anche congelati in sacchetti: al momento del bisogno sarà sufficiente tuffarli per pochi istanti nel brodo bollente prima di servirli.
Variante Zuppa imperiale
Servite calda.