La polenta in origine era realizzata, oltre che con il farro, con farine ottenute da segale, grano saraceno, miglio e frumento. Nel corso del XV secolo, tuttavia, viene importato dall'America il mais, che diverrà gradualmente il cereale più apprezzato per la preparazione della polenta e a cui è dovuto il suo caratteristico colore giallo.
Ricetta originale della Polenta
La ricetta originale prevede che la polenta -tradizionalmente macinata a pietra- venga cotta in un paiolo di rame e rimestata continuamente con la cannella, un caratteristico bastone di legno di nocciolo.
Una volta pronta, la si presenta su una tavola circolare e coperta da un canovaccio.
Come gustare la Polenta
La polenta si presta a essere servita con moltissimi condimenti diversi, fra cui ricchi sughi con carni in umido, burro e formaggi molli.
Questo piatto si ritrova in diverse varianti regionali, ognuna delle quali prevede un diverso impiego delle farine o degli ingredienti che la accompagnano.
Fra le ricette tipiche più apprezzate vi sono la polenta taragna, preparata con l'impiego di una miscela di grano saraceno e altre farine, la polenta concia, dalla consistenza più morbida e guarnita con formaggio fuso, la polenta fritta, tipica del Centro e Sud Italia, o la polenta e osei e la polenta uncia.
Su Agrodolce troverai tante preparazioni gustose per portare in tavola la polenta in molte numerose varianti, oltre alle ricette menzionate scoprirai tante idee per realizzare piatti originali e sorprendenti utilizzando questo alimento tradizionale e genuino