Greci e Romani utilizzavano l'anice per dare gusto ai piatti a base di pollo, maiale e coniglio; oggi invece nei Paesi del Nord Europa è impiegata per accompagnare verdure e formaggi. L'anice è molto utilizzato nella preparazione di gelati e ghiaccioli, ma anche di numerosissimi dolci (torte, pandolci e biscotti) e liquori (Pastis, Assenzio e Anisetta in Francia, Ouzo in Grecia, Tutone in Sicilia, Mistrà nelle Marche e per la celebre Sambuca). Tutti questi liquori a base di anice si usano anche per aromatizzare piatti a base di pesce, lumache e castagne.
L'anice ha un gusto piuttosto dolce ma forte con un aroma che ricorda quello dei semi di finocchio e con un leggero retrogusto di menta. I semi di anice sono molto profumati e, proprio per questa ragione, in passato erano racchiusi in sacchettini di tela e usati per profumare cassetti e armadi. Nella cucina francese l'anice si utilizza in preparazioni sia salate sia dolci (pasticcini, croissant e macaron). In tutta Europa l’anice è impiegato all’interno di piatti tradizionali a base di carne (pollo e maiale in particolare) e per aromatizzare verdure e formaggi. In Cina lo si usa per aromatizzare le carni di anatra, maiale e pollo, mentre in Italia, in particolare nelle Marche, lo si impiega per la preparazione degli anicetti, dei biscotti tradizionali.
L'anice ha numerosi effetti benefici: il più noto è quello digestivo ma ha anche proprietà antispasmodiche, carminative, stimolanti ed è uno degli ingredienti principali dei medicinali fitoterapici contro la tosse. Favorisce il rilassamento e, in antichità, era considerato un ingrediente afrodisiaco. È infine in grado di ridurre la sensazione di nausea, vomito e flatulenza e, per potenziarne le proprietà, può esser assunto insieme al finocchio.

Anice stellato
L'anice, il cui nome scientifico è Pimpinella Anisum, è una pianta aromatica impiegata in molte cucine del mondo. È una delle spezie più antiche in assoluto ed era già utilizzata nell’antico Egitto e Grecia. Dall'antico Medio Oriente l’uso di diffuse nel Mediterraneo e successivamente in tutta Europa. Attualmente si usa soprattutto per arricchire il sapore di carni e verdure e per aromatizzare i digestivi.
Tartellette con crema salata e polvere di prosciutto: l’aperitivo è servito
Le tartellette con crema salata e polvere di prosciutto sono un finger food molto originale, ideale per sorprendere i vostri ospiti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Riso pilaf con gamberi allo zenzero, perfetto per la cena
Il riso pilaf con gamberi allo zenzero è un primo piatto dal gusto inconfondibile, venite a scoprire come prepararlo su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 430 per 100 g
Kakuni, il brasato di maiale giapponese
Il kakuni è un piatto di stufato tipico della cucina giapponese, si realizza con carne di maiale caramellizzata e cotta a lungo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2h 20'
- Calorie
- 350 per 100 g
Involtini di salmone con crema di caprino, un secondo piatto sfizioso e invitante
Un secondo di pesce elaborato, ma non difficile: gli involtini di salmone con crema di caprino vi stupiranno per l’equilibrio di sapori e consistenze.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 7 ore
- Calorie
- 420 per 100 g
Filetto di vitello con albicocche e noci, un secondo piatto natalizio veloce e gustoso
Una ricetta veloce per un secondo piatto gustoso e d’effetto, perfetto per le feste natalizie: provate questo filetto di vitello, accompagnato da misticanza.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Torta di amaretto morbido con pere sciroppate, un dolce raffinato
La torta di amaretto morbido con pere sciroppate è un dolce elaborato e raffinato, ma davvero delizioso: scoprite come prepararlo con la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Panino con bollito, ricotta e guanciale, un panino gustoso dall’animo romano
Il panino con bollito, ricotta e guanciale è un piatto elaborato e gustoso, che fonde alcuni elementi tradizionali della cucina romana: provate la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 75 minuti
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 530 per 100 g
Schiacciata livornese con anice
La schiacciata livornese è un dolce pasquale tipico di tutta la Toscana, è una sorta di focaccia dolce e aromatica che si gusta a merenda o come dessert.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 340 per 100 g
Sushi di frutta con cioccolata speziata, un dolce fantasioso
Il sushi di frutta con cioccolata speziata è un dolce fantasioso e saporito, che stupirà tutti i vostri invitati a pranzi e brunch: provate la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Pain d’épices: ricetta natalizia francese
Il pain d’epices è un dolce a base di farina di segale e di frumento, arricchito da un insieme di spezie che gli conferisce un’aromaticità inconfondibile.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 326 per 100 g
Sangria bianca con ananas
La sangria bianca è una bevanda alcolica a base di vino bianco, spezie e frutta come arance, limoni e ananas: venite a scoprire la ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Bicchiere di servizio
- Tumbler medio
Sangria
La Sangria è una bevanda della tradizione spagnola, si realizza mescolando frutta di stagione e vino tinto, il vino rosso spagnolo: ecco come si realizza.
- Difficoltà
- molto bassa
- Bicchiere di servizio
- Rock Alto
Pere sciroppate: come fare
Le pere sciroppate sono una conserva da realizzare durante la stagione fredda, permette di gustare le pere tutto l’anno: ecco la ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 120 per 100 g
Pho: zuppa di manzo vietnamita
La zuppa di manzo vietnamita è un piatto a base di brodo di manzo, spaghetti di riso e controfiletto che è aromatizzato con coriandolo, zenzero e lime.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 9 ore
- Calorie
- 270 per 100 g
Pollo al curry
Il pollo al curry è un piatto tipico della cucina cinese tra i più amati in Italia. Scoprite come cucinare questo secondo piatto dal profumo orientale.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g