Per secoli è stato uno dei condimenti più usati in cucina, ad esempio sotto forma di battuto o pestato. Se troppo salato, prima di utilizzarlo nelle preparazioni, è necessario sbianchirlo in un casseruola piena d’acqua cuocendolo per 5-10 minuti e lasciandolo poi raffreddare e scolare. Il lardo più pregiato può essere usato in accostamenti insoliti, ad esempio con i crostacei o cosparso di miele.
Esistono diversi tipi di lardo celebri: il lardo DOP di Arnad, prodotto nella città omonima in Valle d’Aosta, è delicato e fine, con una fetta bianca e rosata. Il lardo di Colonnata IGP si produce in Toscana, nella frazione di Colonnata del comune di Carrara: viene posto a strati alterni con sale, spezie ed erbe aromatiche in apposite conche (vasche) di marmo di Carrara e poi stagionato per almeno 6 mesi. Il pestàt di Fagagna è un Presidio Slow Food del Friuli e consiste in lardo macinato unito a carote, cipolle e sedano a pezzettini, salvia, prezzemolo e aglio tritati e condito con sale e pepe per contrastare i processi fermentativi.

Lardo
Il lardo è un taglio di carne e, in generale, lo strato adiposo sottocutaneo del maiale. Viene chiamata lardo la parte della zona della schiena attaccata alla cotenna, la più adatta ad essere conservata mediante salatura e/o affumicatura. Per la sua preparazione, dopo essere stato salato, il lardo si lascia disteso su una tavola inclinata in un ambiente fresco. La parte di lardo più vicina alla carne viene fusa per ottenere lo strutto. In cucina il lardo viene adoperato come condimento per pietanze sostanziose, per lardellare o si affetta a filettini per essere consumato crudo, solitamente come antipasto.
Castrato alla cacciatora: per la primavera
Il castrato alla cacciatora è un secondo piatto molto gustoso ottenuto utilizzando carne d’agnello, scoprite come prepararlo con la nostra ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 440 per 100 g
Faraona arrosto: perfetta per le feste
La faraona arrosto è un secondo piatto di carne ideale da preparare durante il periodo natalizio, scoprite come si prepara su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 1h 50'
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 270 per 100 g
Crostini lardo, pecorino e miele: facilissimi per l’aperitivo
I crostini con lardo, mousse di pecorino e miele sono un antipasto rustico e saporito, scoprite la nostra ricetta perfetta per l’aperitivo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g
Ragù di castrato: cucina umbra per il pranzo della domenica
Il ragu di castrato è un sugo ricco della cucina del Centro Italia, ideale per condire la pasta: ecco come si prepara in pochi semplici passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 60 per 100 g
Torta baciocca, tradizione ligure
La torta baciocca è una torta salata tipica della tradizione ligure, ideale da consumare durante picnic o gite fuori porta: ecco la videoricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 580 per 100 g
Gamberi al lardo al barbecue con salsa di miele, mele e birra
I gamberi al lardo al barbecue sono un antipasto goloso e saporito, serviteli con una salsa di birra e mele, durante il brunch.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Mezzanelli allardiati: la tradizione napoletana a tavola
I mezzanelli allardiati sono un primo piatto tipico della tradizione napoletana preparato con un condimento a base di lardo, cipolla e pomodoro.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 239 per 100 g
Minestrone alla milanese, per l’inverno
Il minestrone alla milanese è una minestra composta da verdure, legumi e riso che può essere servita calda in invernale oppure fredda durante l’estate.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 325 per 100 g
Polenta e bruscitt, dalla Lombardia
La polenta e bruscitt è un piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido, perfetto durante la stagione invernale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2h 50'
- Calorie
- 310 per 100 g
Tonco de pontesel, stufato trentino
Il tonco de pontesel è uno stufato di carne del Trentino, si prepara con manzo, vitello, maiale, pancetta, lardo e salsiccia.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 3 ore
- Calorie
- 380 per 100 g
Smacafam: sfiziosità trentine
Lo smacafam trentino è un sostanzioso piatto tradizionale del periodo pasquale a base di salsiccia lucanica fresca.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 560 per 100 g
Garmugia lucchese, perfetta per la primavera
La garmugia è una zuppa primaverile tipica della tradizione lucchese semplice e nutriente a base di verdure, macinato di manzo e lardo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Patè di lepre con rosmarino
Il patè di lepre è una preparazione perfetta per i pranzi delle feste o da spalmare su crostini per un aperitivo finger food.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 280 per 100 g
Malloreddus con ragù alla sarda
I malloreddus con ragù sono un primo piatto nutriente e gustoso della tradizione sarda: venite a scoprire la ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 800 per 100 g
Minestra di riso e verza
La Minestra con verza è un piatto della cucina lombarda si realizza con cavolo verza, riso Vialone nano, acqua e un fondo di lardo e cipolla.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 210 per 100 g