Ricette con Lenticchie
La lenticchia (Lens culinaris), detta anche lente, è una pianta erbacea, di cui si prelevano e consumano i semi, che raggiunge un’altezza compresa tra i 20 cm e i 70 cm ed è caratterizzata da un stelo rampicante e ramoso. I frutti sono dei baccelli, rettangolari e schiacciati, che contengono due o tre semi dal colore variabile tra il giallo-verdastro, il rossastro e il bruno. Le varietà più diffuse si differenziano per la dimensione dei semi, che possono misurare tra i 2 mm e i 9 mm, e dal nome di origine e di maggiore coltivazione.
Lenticchie: le migliori varietà e i valori nutrizionali
Oltre alla lenticchia cosiddetta “Egiziana”, sono rinominate quelle di “Villalba”, del “Fucino”, di “Altamura”, di “Mormonna” e la “Lenticchia si Castelluccio di Norcia”. Quest’ultima, a Indicazione Geografica Protetta dal 1996, si distingue per l’inconfondibile sapore, per le ridotte dimensioni e per il variegato colore dei chicchi, dal verde al marrone chiaro. In cucina costituiscono un piatto molto nutriente e proteico, ricco di fosforo ferro e vitamina B.
Come cucinare le lenticchie
Spesso, prima della loro cottura, devono essere tenute in ammollo per tempi che differiscono in base alla freschezza del prodotto. La lenticchia si conserva bene in scatola o in vetro, dove è di solito lessata o precotta in umido. Per la cottura si consiglia l’utilizzo di pentole di acciaio inossidabili, ferro smaltato o, meglio ancora, terracotta. Le lenticchie figurano in numerose ricette che si possono raggruppare genericamente in zuppe o minestre e in contorni, solitamente in umido, ma sono ottime anche come condimento per la pasta e risotti. In altri paesi è solito trovarne anche in preparazioni di purè e insalate.
Abbinamenti con le lenticchie
Le proteine vegetali dei legumi posseggono uno spettro di aminoacidi incompleto che, tuttavia, viene colmato se consumati in combinazione con i cereali: in questa maniera abbiamo pietanze che apportano un buon quantitativo di calorie e proteine nobili complete.
Per questa ragione le lenticchie si prestano particolarmente per la preparazione di piatti unici, come la classica pasta e lenticchie o la zuppa di lenticchie e farro. Con le lenticchie, inoltre, è possibile realizzare squisite ricette 100% vegetariane, come polpette e hamburger.


Polpette di lenticchie al forno
- 25 min
- 300 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa



Crêpes di lenticchie rosse: senza latte, uova e farina
- 30 min
- 260 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Polpette proteiche: il secondo fit
- 35 min
- 140 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Minestra di riso e lenticchie: la pietanza che scalda l’inverno
- 110 min
- 210 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Gyoza al cotechino: l’antipasto del capodanno alla orientale
- 30 min.
- 320 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Cestini di patate con crema di lenticchie e cotechino: per il cenone
- 30 min
- 198 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Dahl: piatto indiano con le lenticchie
- 37 min
- 210 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Insalata tiepida di merluzzo e lenticchie
- 50 min
- 170 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Sambar: ricetta, ingredienti e preparazione
- 60 min
- 150 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Ragù di zucca e lenticchie: perfetto per i vegani
- 60 min
- 230 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Tum Tumo: la zuppa di lenticchie
- 60 min
- 150 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa
