L'olio extravergine di oliva è uno dei pochissimi ingredienti che non manca mai nelle cucine italiane ed è un prodotto estremamente versatile. Viene impiegato sia a crudo, per condire insalate, frutta, verdure cotte e crude, sia per la preparazione e la cottura dei cibi. In particolare per condire, insaporire e valorizzare tantissimi tipi di pietanze differenti, come pasta, riso e cereali, pietanze di carne e pesce, salse (come ad esempio la maionese), sughi, pesti ed emulsioni, ma è ottimo anche per la preparazione di moltissimi dolci.
L'olio extravergine di oliva non è solo l'ingrediente più sano e adatto per condire le pietanze; è ottimo anche per friggere, a patto che si rispetti la giusta temperatura, che non deve mai superare il punto di fumo, momento in cui il grasso dell'olio inizia a decomporsi e a deteriorarsi, rilasciando un fumo maleodorante e sostanze tossiche per l'organismo. L'olio extravergine di oliva, a differenza degli altri olii, se usato correttamente, può essere usato anche più volte per la frittura dei cibi.
Questo tipo di olio è anche un ottimo conservante naturale, proprio come il peperoncino, il sale, lo zucchero e le tecniche di affumicatura. Per conservare i cibi a lungo infatti, basta sistemarli in un contenitore pulito e asciutto, coprirli completamente d'olio e chiudere il tappo ermeticamente, come avviene per tutte le conserve sott'olio della tradizione italiana.
Solitamente, l'olio si trova in commercio in bottiglie di vetro sigillate, in lattine a banda stagnata o in cartone plastificato; al momento dell'acquisto occorre verificare che il contenitore sia integro e che l'olio non sia troppo trasparente. Dopo l'apertura è possibile conservarlo senza perderne le proprietà fino a un anno.
L'olio extravergine di oliva è uno dei punti fermi della cultura gastronomica italiana e, vista la varietà delle coltivazioni, sarebbe più opportuno parlare di oli extravergini di oliva, che possono essere più o meno densi, più o meno amari, fruttati o aciduli, a seconda della zona e della cultivar da cui vengono ricavati.
L'olio extravergine di oliva, proprio come tutti gli altri tipi di oli, è ricco di grassi, ma grazie alle sue numerose proprietà benefiche, è particolarmente consigliato per una dieta alimentare sana. Alcuni studi hanno infatti dimostrato che l'olio extravergine di oliva, grazie ai suoi componenti e alle numerose vitamine contenute, è un buon rimedio contro l'invecchiamento, è utile a prevenire il colesterolo cattivo (LDL), le malattie cardiovascolari e le neoplasie; contrasta i radicali liberi e stimola lo sviluppo delle ossa.
Su Agrodolce ti presentiamo tante ricette con olio di oliva, scegli come impreziosire i tuoi piatti con questo alimento simbolo della Dieta Mediterranea, stile alimentare denominato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Olio extravergine di oliva
L'olio è un prodotto alimentare di natura lipidica dalle origini molto antiche. Inizialmente presente solo nella zona dell'antica Asia Minore, si diffuse nel tempo in tutta l'area del Mediterraneo, per poi arrivare in tutto il resto del mondo. Oggi esistono numerose varietà di oli, come l'olio di oliva, l'olio di semi di arachide o di girasole, l'olio di palma e molti altri, ma quello maggiormente utilizzato nelle cucine mediterranee è sicuramente l'olio extravergine di oliva.
Focaccia olio e sale: semplicissima
La focaccia olio e sale è una focaccia dall’impasto facile, a base di olio extravergine di oliva: ecco la ricetta classica.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 2h 30'
- Calorie
- 180 per 100 g
Flan di zucchine alla menta
Il flan di zucchine alla menta è uno sformato fresco e delizioso da proporre ai vostri commensali per pranzo o per cena: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 235 per 100 g
Focaccia alle zucchine romane
Le zucchine romane sono tra le verdure più amate della cucina italiana: ecco come usarle al meglio all’interno di una focaccia.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Coniglio alla senape, secondo saporito
La ricetta del coniglio aromatizzato con la senape sarà particolarmente apprezzata da chi ama i sapori forti e rustici: ecco come prepararlo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 80 minuti
- Calorie
- 130 per 100 g
Cernia alla ligure con verdure: per cena
Questo pesce è consistente e carnoso, esaltato dagli aromi della Riviera di Ponente, come le olive taggiasche e la maggiorana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Bocconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino
Quella dei bcconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino è una ricetta semplice e light da preparare nel periodo autunnale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Cosce di pollo con porri e insalatina di champignon
Le coscette di pollo con porri e insalatina di champignon sono un secondo piatto gustoso da proporre ad amici e parenti come seconda portata.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 550 per 100 g
Bigoli con salsiccia e radicchio: corroborante
Il gusto del salume si sposa bene con quello della verdura: i bigoli con salsiccia e radicchio sono un primo piatto sostanzioso e facile da preparare.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Coniglio alla cacciatora con patatone alla contadina
Quella del coniglio alla cacciatora con patatone alla contadina è una ricetta classica della cucina Emiliana e Toscana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Cipolle ripiene gratinate: con il tonno
Le cipolle ripiene gratinate sono un ottimo secondo piatto da proporre in una cena tra amici: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 335 per 100 g
Crudo di pesce, fatto in casa
Il crudo di pesce è sicuramente uno dei piatti più amati per quelli che amano il pesce in tutte le sue forme: ecco come prepararli al meglio.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 210 per 100 g
Arrosto di manzo in tegame: tradizionale
L’arrosto è un piatto molto amato, ma questa versione in tegame è una gustosa alternativa a quella del classico che conoscono tutti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5 minuti
- Riposo
- 70 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Crema di cavolfiore con bocconcini di sarde: piatto completo
Quella della crema di cavolfiore con bocconcini di sarde è una ricetta perfetta da proporre come antipasto o come piatto unico.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Coniglio al limone, secondo leggero
Una ricetta facile per la carne di coniglio, aromatizzata da limone, da proporre ai vostri commensali come secondo piatto.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 410 per 100 g
Chicche agli spinaci con scampi e pomodori secchi
Perfetta per il pranzo della domenica, le chicche agli spinaci con scampi e pomodori secchi sono una gustosa variante dei classici gnocchi al sugo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g