Durante la lavorazione del riso non è consentita alcuna sofisticazione o trattamento con agenti chimici, né l’aggiunta di coloranti. Sono invece permessi trattamenti con olii vegetali e commestibili, processi di tipo “parboiled” (per conservare il riso e migliorarne la resistenza in cottura) e la “soffiatura” del riso. In cucina le varietà appartenenti alla sottospecie japonica cedono facilmente amido e sono quindi indicate per la preparazione di risotti. Il riso delle varietà indica mantiene i chicchi separati ed è ideale per il pilaf, le insalate di riso, il riso con verdure saltate e altre pietanze che richiedono chicchi non legati. Il riso di tipo comune si cuoce in meno tempo ed è indicato per minestre in brodo e dolci; il tipo semifino per timballi e supplì; il riso fino per verdure ripiene, bordure e sartù; il superfino per risotti. Sul mercato italiano sono diffuse diverse varietà conosciute: il veneto “Vialone nano” (semifino adatto a risotti e minestre); “Carnaroli” e “Arborio” (indicati per i risotti); “Roma” (per sformati e risi al sugo) e “Basmati” (chicchi lunghi e dalla fragranza delicata, spesso utilizzato in pietanze orientali).
Riso
Il riso (Oryza sativa) è una pianta cerealicola diffusa in tutto il mondo. Il riso coltivato e consumato in Italia appartiene alla sottospecie japonica: ha stelo sottile e alto circa un metro; sull’apice della pianta cresce una pannocchia ricca di granelli, i quali vengono raccolti ancora coperti da rivestimenti giallastri (il cosiddetto risone). Questi involucri vengono rimossi in seguito ai processi di pilatura e sbramatura. Le varietà sono classificate nei gruppi: comune od originario; semifino, fino e superfino.
Bocconcini di pollo al limone e cocco con riso pilaf: sapore esotico
I bocconcini di pollo al limone e cocco con riso pilaf sono un piatto fresco e profumato, preparateli seguendo la nostra ricetta..
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 520 per 100 g
Bombe di riso: dare nuova vita al risotto
Le bombe di riso sono simili a delle crocchette filanti e sono perfette come primo piatto da servire come finger food: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Faraona ai funghi secchi con riso pilaf
La faraona ai funghi secchi con riso pilaf è un secondo piatto buono e gustoso, da servire non solo nei giorni di festività.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Supplì con taleggio e speck: variante invernale
I supplì con taleggio e speck sono una gustosa variante dei classici supplì romani, scoprite come prepararli in casa con la nostra ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Torta cereali e cioccolato: perfetta per merenda
La torta cereali e cioccolato è un dolce semplice da realizzare e ideale per la merenda o come torta di compleanno, venite a scoprire la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 436 per 100 g
Petto di pollo agrumato al profumo di mirto al barbecue
Il petto di pollo agrumato al profumo di mirto al barbecue è un secondo piatto semplice da realizzare e molto saporito, venite a scoprire la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 22 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 340 per 100 g
Riso pilaf con mazzancolle e fiori di zucca al barbecue
Il riso pilaf con mazzancolle e fiori di zucca al barbecue è un primo piatto semplice e veloce da preparare, scoprite la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Risotto agli agrumi e burrata: sapore inconfondibile
Il risotto agli agrumi è un primo piatto molto aromatico impreziosito dal succo e della polpa degli agrumi e dalla burrata pugliese.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 110 per 100 g
Riso pilaf con gamberi allo zenzero, perfetto per la cena
Il riso pilaf con gamberi allo zenzero è un primo piatto dal gusto inconfondibile, venite a scoprire come prepararlo su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 430 per 100 g
Riso venere al cartoccio al barbecue
Il riso venere al cartoccio al barbecue è un primo piatto di pesce ideale per un pranzo tra amici, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Paella al barbecue: si può fare
La paella al barbecue è un primo piatto molto ricco e perfetto per il pranzo della domenica, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 516 per 100 g
Risotto alla monzese: vi portiamo in Lombardia
Il risotto alla monzese è un primo piatto tipico lombardo, scoprite come prepararlo in poche semplici mosse seguendo la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Risotto al melograno, primo piatto vegano
Il risotto al melograno è un primo vegano leggero e genuino, ideale da consumare per un pranzo leggero di inizio autunno: ecco come si fa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Arancini dolci: con il cioccolato
Gli arancini dolci rappresentano una variante di quelli salati siciliani: ecco come prepararli in casa per una merenda decisamente diversa dal solito .
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 320 per 100 g
Supplì alla carbonara, sfiziosa variante
I supplì alla carbonara sono una sfiziosa variante della tipica ricetta romana: ecco la nostra ricetta in poche e semplici mosse.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2h 30'
- Calorie
- 360 per 100 g