Zucchero
Lo zucchero è una sostanza dolcificante che si ottiene dalla lavorazione della canna da zucchero, della barbabietola, di alcune varietà di mais e dell’acero canadese. In commercio se ne trovano diversi tipi, ognuno con un impiego diverso o una sfumatura di sapore differente. Lo zucchero può essere semolato, cristallizzato, a velo, in zollette, in granella, liquido e grezzo. In cucina viene solitamente utilizzato per dolcificare e per caramellare.

La cottura corretta dello zucchero è fondamentale per non conferire alla preparazione un retrogusto di bruciato e solitamente viene impiegato un termometro apposito per raggiungere le diverse temperature alle quali corrispondo i vari stadi della cottura: velatura, filo sottile, filo forte, piuma, piuma forte, piccola palla, grande palla, piccolo cassé, gran cassé, caramello, caramello forte. La varietà bianca e semolata è la più usata per impasti e per la preparazione di creme e sciroppi; lo zucchero a velo è impiegato per la confezione di glasse, per spolverizzare dolci e per zuccherare meringhe e panna montata; in granella si usa per decorare dolci a pasta lievitata e biscotti, mentre in forma liquida è generalmente utilizzato in pasticceria e per molti cocktail. In America è molto utilizzato il brown sugar (light o dark) per il particolare sapore profondo e caramellato che dona alle pietanze. Lo zucchero muscovado è uno zucchero molto scuro e appiccicoso dal forte sapore di melassa che resiste bene alle alte temperature e viene utilizzato nella produzione del rum.





Insalata con tonno fresco: per l’estate
- 20 min
- 150 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Bruschetta caprino e fragole: insolita bontà
- 20 min
- 176 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa


Glassa a specchio colorata: ecco come realizzarla
- 40 min
- 350 cal x 100g
- Difficoltà bassa


California roll: sushi fatto in casa
- 60 min
- 130 cal x 100g
- Difficoltà bassa




Gunkan con tonno: sushi fatto in casa
- 45 min
- 135 cal x 100g
- Difficoltà bassa
