Bonet: dal Piemonte
Il bonet è un dolce al cucchiaio della tradizione piemontese, servito come fino pasto si realizza con latte, zucchero, cacao, uova, amaretti e rum.
Il bonet è un dolce al cucchiaio tipico delle Langhe piemontesi. Le sue origini sono molto antiche e pare risalgano al XIII secolo quando questo dolce veniva consumato nei banchetti nobiliari. Viene preparato con la stessa tecnica del crème caramel e del budino. In origine la ricetta non prevedeva l’utilizzo del cioccolato aggiunto successivamente, quando nel XVII secolo fu introdotto in Europa dopo la scoperta dell’America. La versione originale chiamata alla monferrina è molto poco diffusa sostituita ormai totalmente da quella che prevede l’utilizzo del cacao. Sull’origine del nome ci sono versioni differenti. Bonet in dialetto piemontese significa cappello che generalmente viene indossato alla fine del pasto proprio come il dolce si consuma alla fine del pranzo o della cena. Una seconda versione vuole che il bonet prenda il suo nome dallo stampo utilizzato per la sua cottura detto cappello del cuoco. La ricetta del bonet piemontese prevede poche possibili varianti, una di esse prevede la sostituzione del rum con il caffè. Un tempo al posto del rum veniva utilizzato il Fernet perché servendo il dolce a fine pasto questo alcolico aiutava la digestione.
Decorate a piacere con gli amaretti rimasti e servite.