Chiacchiere di Carnevale
Ingredienti per 6 persone
- Farina 00250 g
- Burro30 g
- Tuorlo2
- Zucchero semolato30 g
- Marsala1 cucchiaino
- Vaniglia (estratto)1/2 cucchiaino
- Bicarbonato1 pizzico
- Lievito istantaneo1/2 cucchiaino
- Sale1 pizzico
- Olio di semi di arachideQuanto basta
- Zucchero a veloQuanto basta
Le chiacchiere, conosciute anche come frappe, sono dei dolci fritti a base di pasta friabile, tipici del Carnevale. Gli ingredienti sono semplici ed economici: farina, zucchero, burro e uova. Questa preparazione, con variazione di ricetta minime, si può trovare in tutta la penisola ma con nomi differenti da regione a regione: cenci e donzelle in Toscana, sfrappole in Emilia, e chiacchiere in Lombardia ma anche in Sicilia, Campania, Abruzzo e Puglia, crastoli in Trentino, bugie in Piemonte e Liguria, meraviglias in Sardegna e galani in Veneto. Il dolce secondo tradizione è fritto e al termine della cottura può essere completato con zucchero a velo, semolato o miele. Anche la forma varia: striscia, nodo o fiocco. Le origini della preparazione sono molto antiche, risalgono infatti alla ricetta delle frictilia, dei dolci fritti nel grasso di maiale e preparati nell’antica Roma, che erano cucinati proprio durante il periodo del Carnevale.
Preparazione Chiacchiere di Carnevale
- Setacciate la farina insieme al lievito, il bicarbonato e il sale. Fate una fontana sul piano di lavoro e aggiungete nel mezzo lo zucchero semolato, il burro ammorbidito, i tuorli, il marsala e l'estratto di vaniglia.
- Cominciate a impastare per amalgamare tutti gli ingredienti, continuate per 10-12 minuti fino a ottenere un impasto molto elastico e liscio, simile a quello della pasta all'uovo. Fate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per 15-20 minuti.
- Riprendete l'impasto, disponetelo sul piano di lavoro infarinato e, con un mattarello, stendetelo fino a ottenere una sfoglia sottile. Con una rotella dentellata ritagliate dei rettangoli di 10 cm x 4 cm.
- Sempre con la rotella, incidete l'interno dei rettangoli e, con le dita, separate leggermente le parti ritagliate. Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e friggete le frappe poche per volta. Scolate, fate asciugare su carta paglia e lasciate intiepidire.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Chiacchiere di Carnevale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.