Colomba fatta in casa con lievito madre
La colomba con lievito madre è un dolce tradizionale del periodo pasquale, lo sviluppo in cottura la rende un dolce soffice e profumato.
La colomba con lievito madre è un dolce tipico della tradizione pasquale italiana, caratterizzato da un impasto a base di farina, burro, tuorli di uovo, zucchero, buccia d’arancia candita e di una ricca glassa alle mandorle sulla superficie. Ci sono diverse leggende che circondano le origini di questo dolce: tra le più celebri ricordiamo quella che fa risalire i suoi natali all’epoca longobarda, in particolare al regno di re Alboino; fu durante l’assedio di Pavia che il re si vide offrire come segno di pace un prodotto da forno a forma di colomba. Un’altra leggenda altrettanto celebre coinvolge la regina longobarda Teodolinda e l’abate irlandese San Colombano; quest’ultimo in occasione di un sontuoso banchetto in suo onore a base di cacciagione, al fine di osservare la Quaresima, tramutò la selvaggina in pani dolci coperti da un manto bianco come la sua tunica. La regina rimase stupita e volle onorare il santo facendo preparare durante la Pasqua un dolce a forma di colomba. Ancora oggi San Colombano è ritratto con una colomba sulla spalla. Leggende e tradizioni a parte, fu Dino Villani, direttore della pubblicità della Motta e già celebre per i suoi panettoni natalizi, che negli anni trenta del 1900, per sfruttare gli stessi macchinari e lo stesso tipo di impasto dei panettoni, ideò un dolce simile ma destinato alla festività pasquale. Da allora la colomba si è diffusa sulle tavole di tutti gli italiani come prodotto tradizionale della Pasqua. La colomba con lievito madre è una ricetta che si può eseguire con una buona dose di pazienza anche a casa, si differenzia da quella realizzata con lievito di birra, per una notevole sofficità e una alveolatura sostenuta.