Questa tradizione di origini montanare e proveniente dalle zone limitrofe della capitale convive ancora oggi con la tradizione ebraico-romanesca e i suoi piatti straordinari, come la crostata di visciole, i carciofi alla giudia, le alici con l'indivia, le animelle coi carciofi e tutte le preparazioni a base di quinto quarto, ovvero le interiora dell'animale. Tra i piatti più celebri troviamo la trippa, i rognoni e la coratella, tutte parti considerate poco pregiate ma che, se cucinate nel modo giusto, possono diventare ricche di sapore.

Cucina Romana
La Cucina Romana è tra le più note ed apprezzate cucine regionali italiane. I piatti sono realizzati per lo più con ingredienti semplici, di origini rurali e facili da reperire. I primi i più conosciuti e amati sono l’amatriciana (o matriciana), la gricia e la carbonara, preparazioni a base di pasta (bucatini, spaghetti, mezze maniche) caratterizzate dall’utilizzo del guanciale teso.
Gnocchi alla romana light senza burro: preparazione e ingredienti
Gli gnocchi alla romana light senza burro sono un primo piatto leggero e molto gustoso ispirato alla tradizionale ricetta laziale.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Pizzicotti all’arrabbiata, primo piatto piccante
La pasta all’arrabbiata è un primo piatto della tradizione culinaria romana: ecco la versione di questa preparazione con i pizzicotti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 256 per 100 g
Focaccia alle zucchine romane
Le zucchine romane sono tra le verdure più amate della cucina italiana: ecco come usarle al meglio all’interno di una focaccia.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Tagliolini al cacao cacio e pepe: abbinamento riuscito
I Tagliolini al cacao cacio e pepe sono un piatto insolito e molto scenografico che unisce la pasta fresca al classico condimento della tradizione romana.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Carbonara di zucca, variante autunnale
Rendete ancora più buona la carbonara aggiungendo un ortaggio di stagione come la zucca: ecco questa variante autunnale
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 410 per 100 g
Pizza con fiori di zucca e alici, la ricetta di Gabriele Bonci
La pizza con fiori e alici è un piatto iconico della cucina romana: questa è la ricetta di Gabriele Bonci
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 14 ore
- Calorie
- 370 per 100 g
Tiella di Gaeta, la torta salata con il polpo
Scopri la ricetta passo-passo per realizzare la tiella di Gaeta classica, una torta di pasta di pane ripiena di polpo
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 170 per 100 g
Piccola guida alla cacio e pepe perfetta
La cacio e pepe è uno dei primi piatti più amati della cucina romana: per farla a regola d’arte, seguite i nostri suggerimenti dalla pasta alla cottura.
Pinsa conciata del ‘500: la ricetta di Franco Pepe
La pizza conciata del 1500 è una ricetta del maestro pizzaiolo Franco Pepe, condite la pizza con la sugna, il basilico, la confettura di fichi e conciato
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 9 ore
- Calorie
- 480 per 100 g
Cavatelli con cozze, pomodorini e pecorino: per un pranzo al mare
Una ricetta tradizionale pugliese, rivisitata con un tocco romanesco, nell’impasto dei cavatelli con cozze e pomodorini c’è il pecorino in aggiunta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Trapizzino con polpette al sugo
Il trapizzino è uno degli street food romani, inventato da Stefano Callegari si può farcire come si preferisce, questa è la ricetta con le polpette.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 20 ore
- Calorie
- 420 per 100 g
Tiella di scarola, la ricetta di Gaeta
Scopri la ricetta passo-passo per realizzare la tiella di scarola con olive di Gaeta, la torta rustica tipica del litorale laziale
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Alici con indivia: per tenersi leggeri
Quella delle alici con indivia è una ricetta molto amata nella tradizione romana: gustosa e delicata allo stesso tempo, ecco come si prepara.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 275 per 100 g
Pizza Cacio e pepe di Stefano Callegari
La pizza cacio e pepe è una delle pizze più amate a Roma, ecco la ricetta di Stefano Callegari
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 450 per 100 g
Pollo e peperoni al forno
Il pollo e peperoni al forno è un secondo piatto invitante e rustico preparatelo con verdure di stagione e portatelo in tavola tiepido.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g