
La Cucina Romana è tra le più note ed apprezzate cucine regionali italiane. I piatti sono realizzati per lo più con ingredienti semplici, di origini rurali e facili da reperire. I primi i più conosciuti e amati sono l’amatriciana (o matriciana), la gricia e la carbonara, preparazioni a base di pasta (bucatini, spaghetti, mezze maniche) caratterizzate dall’utilizzo del guanciale teso.
Questa tradizione di origini montanare e proveniente dalle zone limitrofe della capitale convive ancora oggi con la tradizione ebraico-romanesca e i suoi piatti straordinari, come la crostata di visciole, i carciofi alla giudia, le alici con l'indivia, le animelle coi carciofi e tutte le preparazioni a base di quinto quarto, ovvero le interiora dell'animale. Tra i piatti più celebri troviamo la trippa, i rognoni e la coratella, tutte parti considerate poco pregiate ma che, se cucinate nel modo giusto, possono diventare ricche di sapore.
Per preparare la ricetta estiva dei pomodori ripieni di riso senza rischiare di incorrere in qualche errore, seguite i nostri consigli.
Le polpette di bollito sono un antipasto tipico della cucina romana: ecco 10 indirizzi dove mangiarle a Roma.
Stefano Callegari, l’inventore del Trapizzino, ha aperto la sua prima trattoria a Roma: Lorenza Fumelli ci racconta com’è.