Caffè: caratteristiche organolettiche e proprietà
A seconda della provenienza dei chicchi e della loro tostatura, il sapore del caffè può variare dal dolce e profumato all’amaro. Excelsa, Arabica, Robusta e Liberica sono le varietà più note della pianta, che cresce prevalentemente in zone tropicali.
Le proprietà della bevanda sono numerose: l’elevata presenza di caffeina stimola il sistema nervoso e l’aumento di pressione (che tuttavia in alcuni soggetti rappresenta un fattore di rischio), mentre le altre sostanze in esso contenute hanno proprietà antiossidanti e che favoriscono persino il dimagrimento.
Gli elementi eccitanti non fanno del caffè un alimento adatto ai più piccoli, tuttavia i dolci che ne contengono piccole quantità possono essere assaggiati – sempre con moderazione – anche dai bambini.
Non solo tiramisù: le ricette di pasticceria con il caffè
Chi resiste, in effetti, di fronte a un tiramisù? Il dolce per eccellenza a base di caffè e celebrato in tutto il mondo è il più classico dei classici, eppure non stanca mai. Di certo, però, i dolci che è possibile realizzare con la bevanda sono praticamente infiniti e tra questi troviamo:
- Torte
- Dolci al cucchiaio, come mousse, budini e coppe
- Biscotti
- Creme
- Pasticcini
- Gelati e granite
- Semifreddi
- Frappè
Pur esulando dai dolci stricto sensu, non possiamo non annoverare, infine, il liquore al caffè, denso e gustoso da poter essere considerato un dessert di fine pasto.
Varianti al caffè di dolci classici
Il caffè insaporisce poi anche i dolci più classici, offrendo ottime varianti che piacciono proprio a tutti. Provate un dolce con pan di spagna al caffè e ne verrete inebriati, oppure realizzate una bavarese al gusto caffè: squisita! E poi muffin, creme spalmabili, brownies, cheesecake, torroni e rotoli dolci, tutte ricette che ben si prestano ad essere arricchite da questa bevanda.
Scoprite con Agrodolce tutte le prelibatezze di pasticceria che è possibile realizzare con il caffè, grazie alle nostre ricette e ai consigli!