Per acquistarlo con criterio è bene scegliere un baccalà non troppo piccolo (non meno di 40 cm), piuttosto spesso e dal colore bianco sporco omogeneo (un bianco troppo candido è frutto di un trattamento sbiancante all’anidride solforosa). È possibile trovare il baccalà già bagnato e pronto per l’uso, ma per dissalarlo è necessario metterlo a bagno in acqua fresca dopo averlo spazzolato per togliere il sale incrostato; bisogna poi cambiare l’acqua molto frequentemente: almeno ogni 2 ore all’inizio, ogni 8 verso la fine del processo, fino a raggiungere le 48 ore necessarie. In cucina, una volta dissalato e pulito, può essere lessato, fritto in pastella, mantecato, cotto in umido e in teglia. Le ricette più famose a base di baccalà sono sicuramente quelle "alla vicentina" (in onore del quale, curiosamente, nel 1987 è stata istituita una confraternita), “alla veneziana”, “alla livornese” (con pomodori, aglio e prezzemolo), coi ceci, con patate, "alla cosentina" e “alla basca”.
Su Agrodolce trovi le migliori ricette contenenti baccalà: scopri nuove ispirazioni in cucina.

Baccalà
Il baccalà è una preparazione di origine spagnola (bacalao) che in Italia indica il merluzzo atlantico conservato. I sistemi di conservazione più diffusi sono due: salagione ed essiccamento. Solitamente in Italia si chiama baccalà il merluzzo conservato per salagione, mentre quello essiccato è conosciuto come stoccafisso. Nell’area di cultura veneta si chiama baccalà lo stoccafisso, in realtà il tipo più usato nelle ricette regionali. Il migliore una volta cotto sarà morbido, saporito e non fibroso. Tradizionalmente, nel nostro paese, il baccalà è fra le ricette tipiche del periodo natalizio.
Patate ripiene di baccalà: saporite e scenografiche
Le patate ripiene di baccalà sono un piatto unico preparato con patate cotte intere in forno e farcite con baccalà, cipolle e besciamella.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 124 per 100 g
Lasagne al baccalà: per una cena tra amici
Le lasagne al baccalà sono un piatto molto ricco, ideale da preparare se si hanno ospiti a cena, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Baccalà con i ceci: secondo piatto leggero
Il baccalà con i ceci è una preziosa fonte di proteine e Omega3 per il nostro organismo; mangiarlo è un modo goloso per fare il pieno di energie.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 170 per 100 g
Parmigiana di pesce in bianco: la video ricetta
La parmigiana di pesce in bianco è un secondo piatto semplice da realizzare al forno, venite a scoprire come prepararla grazie alla nostra video ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Baccalà pil pil, ricetta dei Paesi Baschi
Il baccalà pil pil è un piatto della cucina spagnola, si prepara con 4 ingredienti: baccalà ammollato, olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 195 per 100 g
Baccalà al cartoccio al barbecue, secondo leggero
Il baccalà al cartoccio al barbecue, è un secondo piatto leggero, con poche calorie e ricco di proteine: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 29 minuti
- Calorie
- 103 per 100 g
Crocchette di baccalà: per l’aperitivo
Le crocchette di baccalà sono un piatto perfetto per l’aperitivo o per la cena, preparatele con pane raffermo e cuocetele in forno.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Baccalà gratinato alle mandorle: secondo croccante
Il baccalà gratinato alle mandorle è un piatto sfizioso che si prepara in pochi semplici mosse, realizzate una panure saporita e gratinate in forno.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Brandada de bacalao, dalla cucina Catalana
La brandada de bacalao è una preparazione della cucina catalana, servitela con crostini di pane casereccio durante l’aperitivo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 5 minuti
- Calorie
- 210 per 100 g
Bacalhau à braz, specialità portoghese
Il bacalhau a braz è una ricetta tipica portoghese: una preparazione a base di baccalà, cipolla, patatine fritte e uova sbattute.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 400 per 100 g
Torta di baccalà e asparagi, per le gite fuoriporta
La torta rustica con baccalà e asparagi è una vero e proprio salva menù per le vostre tavole, un’idea originale e sfiziosa per i vostri pranzi primaverili.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 460 per 100 g
Insalata fredda di baccalà, olive e arance
L’insalata fredda di baccalà è un antipasto di pesce fresco e saporito perfetto per la stagione fredda, unite con olive taggiasche, arance e melagrana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 65 minuti
- Calorie
- 180 per 100 g
Insalata di pasta pomodorini e baccalà, per pranzo
L’insalata di pasta pomodorini e baccalà è un rimo piatto fresco e leggero, perfetto sia a pranzo che a cena: realizzate il pesto con menta e rucola.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Insalata invernale di baccalà alle olive con carciofi e indivia, un secondo dal gusto deciso
L’insalata invernale di baccalà alle olive con carciofi e indivia è un secondo piatto veloce e leggero, che però non rinuncia ai sapori forti: provatelo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Baccalà in salsa con carciofi croccanti, un secondo veloce e saporito
Un baccalà infarinato e fritto, ripassato in un sugo di pomodori e capperi e accompagnato da croccanti carciofi fritti: un secondo piatto facile e veloce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g