Dopo la cottura, la carne bollita può essere utilizzata come secondo piatto di carne, semplicemente aggiungendo dell’olio, patate lesse o differenti varietà di verdure. Dati i lunghi tempi di cottura, si è soliti sostituire il classico brodo di carne all’estratto di carne o al dado da brodo, i quali conferiscono maggiore sapore agli alimenti rappresentando una soluzione pratica ed economica, ma sconsigliata in fatto di qualità. È usato per preparare diversi tipi di ricette, in particolare risotti con condimento a base di carne, minestre, stracciatella ed altre pietanze. Particolarmente celebri sono i tortellini in brodo di carne, tipico piatto bolognese.
Grazie alle caratteristiche di naturalità e ricchezza nutrizionale i brodi di carne, ma soprattutto quello di pollo e gallina, risultano essere quelli che consentono di trarre maggiori effetti benefici, soprattutto per la salute.

Brodo di carne
Il brodo di carne è un preparato liquido a base di carne, solitamente abbastanza grassa e di sostanza come stinco o ginocchio oppure la polpa di manzo misto, ma è possibile realizzarlo anche con carni quali pollo o gallina. Per insaporirlo solitamente si aggiungono a proprio piacimento erbe aromatiche: maggiorana, rosmarino, prezzemolo e così via. Oltre alla scelta della carne, indispensabile per la riuscita di un buon brodo è la cottura lenta e l’ebollizione appena accennata.
Arrosto di manzo in tegame: tradizionale
L’arrosto è un piatto molto amato, ma questa versione in tegame è una gustosa alternativa a quella del classico che conoscono tutti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5 minuti
- Riposo
- 70 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Arrosto di maiale al vino bianco e rosmarino
L’arrosto di maiale al vino bianco e rosmarino è un piatto gustoso ed economico da preparare in casa: ecco la ricetta completa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Arrosto di manzo farcito con spinaci e speck: ecco la ricetta
L’arrosto è uno dei piatti più amati della cucina italiana, visto che si può proporre in diverse varianti come quello di manzo farcito.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 85 minuti
- Calorie
- 700 per 100 g
Guance di manzo al Chianti
Le guance di manzo al Chianti sono un secondo piatto prelibato e perfetto per tutti gli amanti della carne e soprattutto del buon vino rosso.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 240 per 100 g
Arrosto di maiale con carciofi e patate: secondo e contorno
L’arrosto di maiale è un secondo piatto gustoso che ha diverse varianti: vi presentiamo la versione con carciofi e patate.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 40'
- Calorie
- 450 per 100 g
Abbacchio brodettato, secondo della tradizione
L’abbacchio brodettato è una ricetta della cucina romana, venite a scoprire come si realizza questo secondo di carne: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Passatelli asciutti con prosciutto: la video ricetta
I passatelli asciutti con prosciutto sono un primo piatto molto gustoso, ideale per il pranzo della domenica, ecco la nostra video ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 400 per 100 g
Chnéffléne: vi portiamo in Valle D’Aosta
Gli Chnéffléne sono un primo piatto tipico della Valle D’Aosta, ideale per sorprendere i vostri ospiti, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 375 per 100 g
Risotto alla monzese: vi portiamo in Lombardia
Il risotto alla monzese è un primo piatto tipico lombardo, scoprite come prepararlo in poche semplici mosse seguendo la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Gulash goriziano, arriva l’autunno
Il gulash goriziano è una deliziosa zuppa di carne e cipolle: la sua caratteristica principale è l’abbondante uso della paprika dolce e la lenta cottura.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 200 per 100 g
Spoja lorda con ragù bianco: la nostra ricetta
La spoja lorda con ragù bianco è una pasta all’uovo avente la forma di quadrati ripieni di formaggi freschi: la nostra ricetta in poche mosse.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 15 ore
- Calorie
- 380 per 100 g
Potage parmentier, la tradizione francese a tavola
La potage parmentier è una zuppa tipica della tradizione francese che si prepara con pochi e semplici ingredienti: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 100 per 100 g
Supplì all’Amatriciana, due istituzioni in un unico piatto
I supplì all’Amatriciana sono una variante del cibo di strada più famoso della cucina romana: preparateli a casa in poche e semplici mosse.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 390 per 100 g
Pane frattau: tradizione sarda
Il pane frattau è uno dei piatti tipici della cucina tradizionale sarda, iene preparato semplicemente con pane carasau, sugo di pomodoro, pecorino e uova.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Borsch: zuppa dell’Est Europa
Il Borsch è una zuppa tipica della cucina ucraina a base di carne e barbabietole dal sapore deciso e al tempo stesso delicato: ecco come si prepara.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g