Ricette con Gorgonzola
Il gorgonzola è uno dei più noti formaggi erborinati italiani e ha ottenuto la denominazione di origine protetta nel 1996. Prende il nome dall’omonima città in provincia di Milano e può essere prodotto in tutte le province lombarde. È un formaggio di latte vaccino intero a pasta cruda, la cui erborinatura è dovuta alle muffe Penicillium inoculate nel latte durante il processo di caseificazione.
La crosta grigio-rosata è ruvida e non commestibile, mentre la pasta ha colore bianco o paglierino, screziata dalle muffe. Il gorgonzola ha un sapore inconfondibile che tende a diventare piccante con la stagionatura inoltrata. Nel corso della stagionatura queste muffe Penicillium creano striature e chiazze verde-bluastre, favorite da fori praticati nella pasta per favorire l’immissione d’aria. Al termine della stagionatura (2-3 mesi) le alte forme cilindriche vengono commercializzate divise a metà o in quarti e ricoperte di fogli di alluminio. In cucina è consumato come formaggio da tavola, ma grazie al suo particolare sapore intenso e piccante è spesso utilizzato come condimento. Una ricetta molto nota nel nord Italia prevede l’aggiunta di gorgonzola e burro nel paiolo di polenta calda, appena prima di servire. Sciolto in poca panna è un ottimo condimento per gnocchi; in un risotto base al parmigiano si può aggiungere il gorgonzola per terminare la mantecatura. È molto diffusa in salumeria una preparazione composta da fette di gorgonzola e mascarpone alternate, poi guarnita con gherigli di noce interi.



Risotto asparagi e gorgonzola
- 10 min
- 290 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Pasta zucca e gorgonzola: il primo facile ma goloso
- 30 min
- 127 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Sfogliatine salate mele e gorgonzola: l’antipasto conviviale
- 50 min
- 360 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Gnocchi con radicchio e gorgonzola: sapori d’autunno
- 200 min
- 170 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Focaccia con zucca, gorgonzola e pancetta: sofficissima
- 60 min
- 300 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Insalata pere e gorgonzola: sfiziosa ma leggera
- 20 min
- 360 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Insalata fichi e prosciutto: sapori estivi
- 20 min
- 220 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Pasta alla cenere: gorgonzola e olive
- 40 min
- 380 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Risotto con gorgonzola al mascarpone
- 45 min
- 380 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Pasta con pesto di radicchio: per l’inverno
- 45 min
- 380 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Cestini di polenta con speck e gorgonzola
- 40 min
- 430 Kcal x 100g
- Difficoltà media