I quarti anteriori e posteriori destinati al consumo come carne fresca sono sezionati in pezzature più piccole, poi vendute ai consumatori. Questi tagli fanno riferimento ad una base anatomica precisa (ossa e muscoli), rendendo più semplice la classificazione in tutta Italia. Le differenze sono più marcate quando si fa riferimento alla denominazioni regionali per i singoli tagli. In cucina la carne di manzo rientra in un gran numero di ricette, dagli antipasti ai secondi. Può essere utilizzata cruda per tartare e carpacci; tritata per polpette, pasticci, polpettoni, ripieni e ragù; in particolari tagli viene arrotolata (farcita oppure no) per preparare arrosti oppure tagliata a pezzi consistenti per preparare brasati e stufati; in forma di bistecca (costata, filetto, roast beef, scamone ecc.) può essere grigliata o cotta in padella. Per ottenere una cottura ottimale delle bistecche, solitamente si fa riferimento alla “reazione di Maillard”, un processo che avviene ad alte temperature (tra 140° e 180°) tra gli amminoacidi delle proteine e gli zuccheri presenti nella carne di manzo: si ottiene facendo cuocere una bistecca a fuoco medio-alto, girandola soltanto quando si è formata una bella superficie di colore bruno.
Manzo
Il nome manzo era la denominazione con cui s’indicava in commercio il bue castrato giovane (di età compresa tra i 3 e i 4 anni) o la femmina della stessa età che non avesse mai partorito. In tempi successivi questa classificazione è stata semplificata con la Legge 63/1977, che ha accorpato tutte le categorie diverse da “vitello” in quella nuova di “bovino adulto”, nella quale rientra quello che un tempo era definito manzo. Si tratta di carne rossa più o meno matura, più o meno infiltrata di grasso.
Arrosto di manzo in tegame: tradizionale
L’arrosto è un piatto molto amato, ma questa versione in tegame è una gustosa alternativa a quella del classico che conoscono tutti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5 minuti
- Riposo
- 70 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Braciole fritte e patate: secondo con contorno
Ecco la ricetta delle Braciole fritte e patate una ricetta perfetta per un secondo di carne gustoso e che piace a tutta la famiglia.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Carne salata con verdure: secondo leggero
La carne salata con verdure dell’orto è una ricetta deliziosa, ma bisogna stare attenti a scegliere il taglio giusto di carne: ecco qualche consiglio.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 240 per 100 g
Arrosto di manzo farcito con spinaci e speck: ecco la ricetta
L’arrosto è uno dei piatti più amati della cucina italiana, visto che si può proporre in diverse varianti come quello di manzo farcito.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 85 minuti
- Calorie
- 700 per 100 g
Guance di manzo al Chianti
Le guance di manzo al Chianti sono un secondo piatto prelibato e perfetto per tutti gli amanti della carne e soprattutto del buon vino rosso.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 240 per 100 g
Filetto in camicia con chips di patate
Il filetto in camicia con chips di patate è un secondo piatto corposo e gustoso da proporre ai commensali per fare un figurone.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 660 per 100 g
Bistecche al barbecue marinate al vino rosso con contorno di carciofi
Le bistecche al barbecue sono quelle più amate dagli appassionati di carne: ecco la versione della ricetta con il vino rosso e i carciofi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 3h 30'
- Calorie
- 300 per 100 g
Brasato di manzo ai funghi: tradizionale
Il brasato di manzo ai funghi è un prelibato secondo piatto classico, una lunga cottura che rende tenera e saporita la carne.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 287 per 100 g
Carpaccio di manzo e zucchine all’anice: secondo piatto leggero
Il carpaccio di manzo con zucchine all’anice è un secondo piatto delizioso perfetto per un pranzo o una cena estiva senza pretese.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 278 per 100 g
Agnolotti alla pavese: per l’inverno
Gli agnolotti alla pavese sono una pasta ripiena tipica della Lombardia meridionale, molto diffusa durante il periodo invernale.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 3 ore
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 185 per 100 g
Sugo di brasato: condimento saporito e gustoso
Il sugo di brasato è un condimento perfetto per i pranzi in famiglia ed è adatto sopratutto per il periodo invernale, ecco come si prepara.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2h 50'
- Calorie
- 240 per 100 g
Sandwich di manzo crudo al barbecue
I sandwich di manzo al barbecue sono un secondo piatto di carne semplice e veloce da realizzare, ideale per il brunch della domenica o un aperitivo.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 24 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g
Tajine di manzo alle prugne: seguiteci in Marocco
La tajine di manzo alle prugne è un secondo piatto tipico della cucina marocchina, dal gusto intenso e dal profumo inebriante: scopritelo con noi.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2h 30'
- Calorie
- 450 per 100 g
Hamburger di manzo e maiale al curry con fontina, al barbecue
L’hamburger di manzo e maiale al curry con fontina è un panino fantasioso e speziato, da preparare al volo in soli venti minuti: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Hamburger di manzo alla stracciatella, pomodoro e basilico, al barbecue
L’hamburger di manzo alla stracciatella, pomodoro e basilico è un panino ai sapori mediterranei e delicati, da preparare al barbecue in meno di mezz’ora.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g