Home Ricette Secondi piatti Gamberi al lime

Gamberi al lime

Piatto leggero e fresco ideale da gustare durante l’estate, magari come antipasto o secondo piatto in un qualsiasi menù a base di pesce, i gamberi al lime sono veloci da preparare e non richiedono alcun particolare accorgimento per risultare così tanto allettanti. Ecco come procedere.

di Roberta Favazzo 24 Giugno 2023

I gamberi al lime sono un secondo gustoso caratterizzato da un sapore fresco e agrumato. Marinati nel succo di lime e poi saltati in padella con spezie e erbe aromatiche, risultano deliziosi pur non richiedendo chissà quali accorgimenti. Sono teneri e succosi, con una crosticina croccante e profumata, e rappresentano un piatto leggero ideale da gustare durante i mesi estivi, magari come antipasto o secondo piatto. Per una variante della ricetta, è possibile aggiungere delle foglie di menta per donare un tocco di freschezza in più, oppure sostituire il peperoncino con la paprika dolce per una versione meno piccante. Ecco come si preparano.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Cottura 8 min
  • Tempo di riposo 30 min
  • Calorie 105 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Gamberi al lime

  1. Iniziate pulendo i gamberi, rimuovendo la testa e il carapace. Potete lasciare la coda per un effetto più decorativo. Lavate i lime e grattugiate la scorza di uno solo. Tagliateli a metà e spremeteli in una ciotola.

  2. Tritate l’aglio e il peperoncino ed aggiungeteli al succo di lime insieme alla scorza grattugiata. Mescolate bene e lasciate marinare i gamberi per almeno 30 minuti in frigorifero. Scaldate una padella con un filo di olio extravergine di oliva e fate rosolare i gamberi marinati per alcuni minuti, fino a quando saranno ben cotti.

  3. Serviteli caldi, accompagnati con il sughetto al limone e peperoncino, una spolverata di prezzemolo fresco tritato e un pizzico di sale e pepe nero a piacere.

Variante Gamberi al lime

Provate i gamberi al lime e zenzero, variante sul tema che vanta un piacevole sentore di piccante.

A cosa fanno bene i gamberi?

I gamberi sono un alimento nutriente, ricco di proteine di alta qualità e di importanti vitamine e minerali. Contengono circa il 20% di proteine, che aiutano a costruire e riparare i tessuti muscolari del nostro corpo. Sono ricchi di omega-3, che aiutano a ridurre l’infiammazione, a mantenere il cuore in salute e a migliorare la funzione cerebrale. Sono una fonte di vitamina D, importante per la salute delle ossa e per l’assorbimento del calcio. Ma anche di minerali come lo iodio, lo zinco e il selenio, importanti per la salute della tiroide e del sistema immunitario. Infine, vantano un basso contenuto calorico, il che li rende un’ottima scelta per chi vuole perdere peso o mantenere il proprio peso forma. Ma senza rinunciare al gusto.

Quanti gamberi si possono mangiare?

Come al solito, non è facile definirlo in maniera assoluta, in quanto dipende da diversi fattori. In generale, si consiglia di consumare i gamberi con moderazione e di non esagerare nella quantità. Per quanto riguarda la porzione raccomandata, in linea di massima si può considerare un piatto di circa 100-150 grammi di gamberi per persona, che corrisponde a circa 6-8 gamberi di medie dimensioni. Tuttavia, è importante tenere conto anche degli altri alimenti che si consumano durante il pasto, in modo da evitare di eccedere nelle calorie e nei grassi. Se state cercando di perdere peso o se avete particolari esigenze di salute, consultate il vostro medico o nutrizionista.