Home Ricette Secondi piatti Spiedini di Pollo alla Mediterranea: un incontro tra Italia e Medio Oriente

Spiedini di Pollo alla Mediterranea: un incontro tra Italia e Medio Oriente

Il kofta è una polpetta che viene principalmente servita nei Balcani, nel Medio Oriente, nel Nordafrica e nel subcontinente indiano.

di Anna Moroni 28 Febbraio 2025

Le polpette su spiedo sono una preparazione diffusa in molte tradizioni culinarie, dalle kofta mediorientali alle varianti italiane di polpette e involtini. Questa ricetta prende ispirazione dai celebri kofta, tipici della cucina araba, persiana e indiana, dove la carne macinata viene insaporita con spezie e modellata attorno a spiedini di metallo o legno prima della cottura. Tuttavia, gli ingredienti utilizzati in questa versione – come il parmigiano reggiano, i pomodori secchi e la salvia – richiamano i sapori mediterranei, creando un piatto originale che unisce il meglio di entrambe le tradizioni.

La presenza del limone e del basilico dona freschezza e un tocco aromatico alla carne di pollo, rendendo questi spiedini perfetti per un pasto leggero e saporito. Inoltre, la panatura arricchita con pomodori secchi e salvia aggiunge una nota di croccantezza e gusto che li rende ancora più irresistibili.

Ottimi da servire con una salsa fresca di pomodoro, basilico e olio extravergine, questi spiedini sono un’alternativa interessante alle classiche polpette di carne. Si possono cuocere al forno per una versione più leggera, oppure alla griglia per ottenere una piacevole nota affumicata. Perfetti per un pranzo informale o una cena con amici, dimostrano come le influenze culinarie possano fondersi per dare vita a piatti sorprendenti e pieni di carattere.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Tempo di riposo 20 min
  • Calorie 330 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Kofta di pollo

  1. Prendete le sovracosce di pollo e disossatele. Per farlo, passate la lama di un coltellino ben affilato appoggiandola lungo tutto il lato dell’osso. Così facendo, staccherete perfettamente la carne.

  2. Spellatela e, con il coltello, tagliatela prima a cubetti e, poi, a pezzetti piccolissimi. Se avete un tritacarne, potete servirvene, ma evitate invece il mixer, poiché rischiate di avere un composto troppo omogeneizzato. Posizionate la carne in una terrina.

  3. Lavate con cura il limone e ricavatene la scorza. Unitela alla carne e aggiungete anche l’uovo e il tuorlo. Lavate delicatamente il basilico e scrollatelo in modo da eliminare l’acqua in eccesso. Sminuzzatelo con le mani e aggiungetelo nella terrina. Grattugiate il parmigiano reggiano e mischiatelo al composto. Aggiustate di sale.

  4. Impastate con cura, in modo da ottenere un composto omogeneo. Lavate e tritate molto finemente la salvia e mescolatela al pangrattato. Lavate con attenzione i pomodori sotto sale, per eliminarne la maggior parte. Tritateli finemente e aggiungeteli al pangrattato e alla salvia. Mescolate il tutto per bene.

  5. Formate delle polpette lunghe, passatele nel pangrattato in modo da ricoprirle perfettamente e infilate al centro uno spiedo di metallo. Adagiate gli spiedi in una teglia leggermente unta di olio extravergine di oliva e infornate in forno caldo per circa 10 minuti. Girateli e lasciateli cuocere anche dall’altra parte.

  6. Verificate che siano ben cotti infilando la lama di un coltello e controllando che il liquido che fuoriesce sia chiaro.

Serviteli caldi, accompagnandoli con una salsa ottenuta frullando a crudo pomodoro, basilico, aglio e olio extravergine di oliva.