Pollo al forno con rosmarino e patate
Un classico della cucina italiana che non passa mai di moda e che risulta perfetto per ogni menù: il pollo e patate arrosto al rosmarino è una certezza in tavola.
Il pollo al forno con rosmarino e patate è uno dei secondi più amati della cucina italiana, simbolo del pranzo della domenica (rigorosamente dopo le lasagne) o di una cena in famiglia o con amici. Si serve caldo, appena sfornato, ed è ideale come piatto unico, grazie alla presenza delle patate che fungono da contorno. Tuttavia, può essere accompagnato da un’insalata fresca o verdure di stagione, come fagiolini o carciofi al vapore, per bilanciare il pasto. O anche con delle carote al latte o delle zucchine in padella.
Per ottenere un pollo al forno perfetto assicuratevi che la pelle, se la lasciate, sia bene asciutta per risultare croccante. Utilizzate patate a pasta gialla, che diventano morbide e saporite durante la cottura. Aggiungete un filo d’olio e condite bene sia il pollo che le patate, affinché assorbano i sapori. Se preferite una crosticina ancora più croccante, aumentate la temperatura del forno negli ultimi 10 minuti di cottura.
Il pollo al forno con rosmarino e patate si abbina perfettamente a vini rossi di media struttura, in particolar modo con un Chianti o un Pinot Nero. Adatto per ogni stagione, la sua peculiarità sta nella semplicità della preparazione, che permette di ottenere un risultato delizioso senza grande impegno.
Consigli
Servite caldo, decorando con qualche rametto di rosmarino fresco.
Conservazione
Il pollo al forno con patate si conserva in frigo per 2-3 giorni. Prima di mangiarlo nuovamente, fatelo scaldare brevemente e a fiamma bassa per evitare di fare seccare troppo la carne.
Variante Pollo al forno con rosmarino e patate
Potete aggiungere cipolla, carote o peperoni per arricchire il piatto. Per una versione più light, usate meno olio o cuocete in una teglia antiaderente.
Questo piatto versatile è ideale per una cena con amici o per il pranzo della domenica. Non richiede troppo impegno e risulta sempre apprezzato.