Home Ricette Dolci Millefoglie allo zabaione e frutta

Millefoglie allo zabaione e frutta

Il mille foglie è uno dei dolci più amati da grandi e piccini: ecco la versione con zabaione e frutta.

di Ambra Romani 9 Aprile 2025

Il millefoglie allo zabaione e frutta è un dolce elegante e ricco, perfetto per una cena speciale o come dessert di fine pasto. La combinazione di pasta sfoglia croccante, una delicata crema allo zabaione e la freschezza della frutta rende questo piatto un vero capolavoro della pasticceria. La ricetta prevede una base di pasta sfoglia, che viene caramellata per aggiungere una nota di croccantezza in più. La crema allo zabaione, preparata con tuorli, zucchero e marsala (o Porto), è vellutata e ricca, creando un equilibrio perfetto con la frutta di stagione.

La frutta fresca, come arance, fragole, o frutti di bosco, dona una nota di acidità che bilancia il dolce della crema, mentre il cioccolato fondente, a piacere, aggiunge una dimensione di sapore ancora più ricca. Questa ricetta è ideale per chi cerca un dolce raffinato ma non troppo complesso, dove ogni ingrediente è fondamentale per ottenere una perfetta armonia di sapori. La preparazione non è complicata, ma richiede precisione nella cottura della sfoglia e nella realizzazione della crema. Se seguita alla lettera, questa ricetta garantirà un risultato degno di una pasticceria di alta classe.

Ingredienti per persone

  • Preparazione 50 min
  • Calorie 803 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Millefoglie allo zabaione e frutta

  1. In un pentolino, cuocete il marsala a fiamma moderata finché non si sarà ridotto della metà. Intanto, montate tuorli e zucchero alla massima velocità. Quando il composto diventa spumoso, riducete la velocità e incorporate il mascarpone.

  2. Continuate a mescolare fino a quando il composto assume un colore chiaro. A questo punto, unite la scorza grattugiata di un’arancia e la riduzione al liquore fredda. Amalgamate bene. Mettete la crema nel sac à poche.

  3. Stendete la pasta in una sfoglia molto sottile con l’aiuto di un mattarello e ricavate 4 dischi della stessa misura (circa 18 cm). Bucherellateli con i rebbi di una forchetta, per evitare che in forno si gonfino troppo, e disponeteli in due teglie antiaderenti.

  4. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti. Sfornate e mettete a raffreddare. Con l’aiuto di un setaccio, cospargete la superficie con lo zucchero a velo. Fate caramellare con un bruciatore.

  5. In una ciotola montate l’albume e unite, poco alla volta, lo zucchero a velo setacciato e il succo di limone. Lavate la frutta e tagliatela a pezzetti. Tagliate a metà i cerchi di pasta sfoglia e iniziate a farcirli.

  6. Su un piatto da portata, disponete a strati la pasta sfoglia caramellata, la crema allo zabaione (che avevamo messo nel sac à poche) e la frutta.

Variante Millefoglie allo zabaione e frutta

Per una variante estiva della millefoglie allo zabaione, potete sostituire la frutta con delle fragole fresche o dei frutti di bosco, che aggiungeranno un tocco di dolcezza e freschezza. In alternativa, per un sapore più esotico, si può optare per una macerazione della frutta con un po’ di zucchero e qualche goccia di limone, per far sprigionare tutti i succhi naturali. Inoltre, per chi preferisce una versione più leggera, è possibile sostituire il mascarpone con della ricotta ben sgocciolata o del formaggio cremoso magro, per una variante meno calorica ma comunque gustosa.

Un’altra versione gourmet prevede l’aggiunta di un coulis di frutti di bosco o di citrus come decorazione, per dare un tocco di colore e un contrasto aromatico interessante al dolce. Infine, per gli amanti della croccantezza, una leggera spolverata di granella di nocciole tostate sulla superficie della millefoglie offrirà una texture ancora più ricca e interessante.

Ricoprite con la ghiaccia e guarnite con qualche frutto di bosco e scaglie di cioccolato.