Home Ricette Secondi piatti Parmigiana di champignon e olive

Parmigiana di champignon e olive

Parmigiana di champignon e olive è un secondo piatto delizioso da proporre a tutti i vostri commensali per fare un figurone.

di Maria De La Paz 16 Aprile 2025

La parmigiana di champignon e olive è una variante creativa e leggera della tradizionale parmigiana, perfetta per chi cerca un secondo piatto gustoso ma privo di carne. In questa ricetta i grandi funghi champignon fanno da base, sostituendo le classiche fette di melanzana, mentre la fontina dona cremosità e sapore. Le olive taggiasche aggiungono una nota sapida e aromatica, che si sposa alla perfezione con la delicatezza dei funghi e la freschezza del prezzemolo.

Preparare questa parmigiana è semplice e veloce: le cappelle dei funghi vengono grigliate per ottenere una consistenza compatta, mentre i gambi, tritati e rosolati con aglio e scalogno, diventano un ripieno morbido e profumato. L’alternanza degli strati con formaggio e olive crea un equilibrio di consistenze e sapori, mentre una spolverata di parmigiano grattugiato completa il piatto con una nota saporita.

Questa versione vegetariana è ideale per un pranzo leggero ma nutriente, o come secondo piatto da inserire in un menu gourmet. L’aspetto elegante della composizione a strati e la gratinatura finale sotto il grill rendono la parmigiana di champignon un piatto bello da vedere e buonissimo da gustare. Per un tocco in più, potete decorare con germogli di porro, che regalano una nota fresca e leggermente piccante al piatto.

Una ricetta perfetta per valorizzare i funghi, che diventano protagonisti in una preparazione versatile, saporita e completamente vegetale. Un’idea originale per portare in tavola la parmigiana in una veste inedita.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 50 min
  • Calorie 342 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Parmigiana di champignon e olive

  1. Pulite accuratamente i funghi, staccate i gambi e tritateli finemente. Grigliate le cappelle su una piastra calda e conditele con un filo d’olio, sale e pepe. Tenete da parte.

  2. In una padella scaldate due cucchiai d’olio e fate appassire lo scalogno tritato insieme all’aglio schiacciato. Unite i gambi dei funghi e rosolateli per alcuni minuti. Regolate di sale e pepe, lasciate cuocere per circa 5 minuti e insaporite con prezzemolo tritato.

  3. Tagliate la fontina a fettine sottili. Ungete una pirofila con un filo d’olio e iniziate a comporre gli strati: mettete una cappella di fungo alla base, poi uno strato di fontina, uno di funghi tritati e qualche oliva. Cospargete con parmigiano e ripetete gli strati.

  4. Terminate con la fontina e un’ultima spolverata di parmigiano. Infornate a 180 °C per 20 minuti, attivando il grill negli ultimi 5 minuti per gratinare. Servite calda, decorando a piacere con germogli di porro.

Variante Parmigiana di champignon e olive

Una gustosa alternativa a questa parmigiana prevede la sostituzione della fontina con mozzarella fiordilatte e l’aggiunta di pomodori secchi tritati tra gli strati. La mozzarella rende il piatto più filante e delicato, mentre i pomodori secchi regalano una nota intensa e leggermente acidula che contrasta bene con la dolcezza dei funghi.

Per realizzarla, basterà grigliare le cappelle dei funghi come nella versione classica, preparare il ripieno con i gambi tritati, e poi alternare strati di mozzarella, funghi e pomodori secchi. Una spolverata di origano o basilico secco aggiungerà una sfumatura mediterranea molto gradevole. Ottima da gustare anche a temperatura ambiente, questa variante è ideale come piatto unico o per un buffet vegetariano.