Home Ricette Secondi piatti Torta di patate con rosmarino per le feste

Torta di patate con rosmarino per le feste

La torta di patate e rosmarino è un piatto rustico e saporito, perfetto per le feste. Facile da preparare, morbida e profumata, si adatta a ogni occasione. Servitela come antipasto, contorno o secondo: conquisterà tutti con il suo aroma avvolgente e il suo gusto irresistibile.

di Roberta Favazzo 31 Dicembre 2024

La torta di patate con rosmarino, perfetta anche per le feste, è un piatto rustico e delizioso che risulta morbido e aromatico grazie all’incontro dei due ingredienti principali di questa pietanza. Sulle tavole festive può essere servita come antipasto, contorno o secondo. Il suo sapore semplice ma avvolgente la rende una scelta ideale per accompagnare carne arrosto, pesce al forno o anche una selezione di formaggi.

La preparazione è facile, ma il trucco per una torta perfetta sta nella cottura delle patate. Per ottenere una consistenza cremosa, è fondamentale cuocerle fino a quando non risultano ben morbide, senza però sfaldarsi troppo. Se volete arricchirla, aggiungete un po’ di formaggio grattugiato, come il parmigiano o il pecorino, o della mozzarella a pezzi. Potete ulteriormente insaporirla con dell’aglio in polvere o tritato.

Per la cottura, scegliete una teglia dai bordi bassi, magari di ceramica, in modo da poterla portare in tavola così com’è. Se volete ottenere una crosticina ancora più croccante, spennellate la parte superiore con un filo d’olio d’oliva prima di infornarla. La torta di patate con rosmarino per le feste si conserva in frigorifero e può essere gustata anche fredda. Potete anche prepararla in anticipo. Servitela in porzioni che, se vorrete impreziosire, potrete completare con un cucchiaio di panna acida in superficie.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 50 min
  • Calorie 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Torta di patate con rosmarino

  1. Lessate le patate in abbondante acqua salata finché non risultano morbide (circa 20-30 minuti). Scolatele, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate in una ciotola capiente.

  2. patate lesse

  3. Tritate finemente il rosmarino (tenendo da parte qualche rametto per decorare) e l’aglio. Aggiungeteli insieme alle uova, al parmigiano grattugiato, al sale e al pepe alla purea di patate. Mescolate bene.

  4. Imburrate una teglia rotonda o quadrata (di circa 24 cm di diametro) e versatevi il composto di patate. Livellate la superficie con una spatola e spennellatela con l’olio d’oliva.

  5. Infornate a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la torta non risulta dorata in superficie.

Consigli

A fine cottura, sfornate la torta e decorate con i rametti di rosmarino rimasti. Lasciatela riposare per qualche minuto prima di tagliarla a fette.

Conservazione

La torta di patate si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Se volete gustarla al meglio, riscaldatela in forno per 10 minuti, così tornerà croccante fuori e morbida dentro. È anche perfetta per essere preparata in anticipo.

Variante Torta di patate con rosmarino

Potete arricchirla con del formaggio filante (come la scamorza affumicata) o con della pancetta rosolata. Se amate i sapori più intensi, aggiungete un po’ di cipolla caramellata o delle olive nere tritate. Per una versione più leggera, sostituite il burro con un po’ di olio d’oliva.

Rustica, gustosa e facile da preparare, la torta di patate con rosmarino è perfetta per ogni occasione, dalle feste alle cene in famiglia.