Le zeppole di San Giuseppe al forno sono un classico della tradizione culinaria italiana. Vengono preparate per San Giuseppe, per celebrare la Festa del papà, in varie regioni d’Italia anche se la ricetta è di origine napoletana. La loro versione più classica prevede la frittura, che le rende morbide e gustose ma ci sono tante altre varianti. In questo caso abbiamo utilizzato farine che non contengono glurine cotto le nostre zeppole in forno: questo rende il dolce adatto ai celiaci e agli intolleranti oltre che più leggero ma non meno appetitoso. La farcitura tradizionale è preparata con la crema pasticcera e con le amarene sciroppate ma, anche in questo caso, sono possibili delle varianti: c’è chi riempie le zeppole solo sopra e chi all’interno e chi utilizza il cioccolato al posto delle amarene. L’impasto delle zeppole al forno è più ricco in burro e uova a causa della cottura che tende a seccare, al contrario della frittura. Una buona cottura è fondamentale per la riuscita del dolce. A tal proposito un’accortezza importante è quella di lasciare lo sportello del forno appena socchiuso dopo averlo spento, in modo da far uscire tutta l’umidità, altrimenti la pasta choux si sgonfierà.