
Considerato tra i cereali più pregiati, il riso appartiene alla famiglia delle graminacee ed è stato per secoli la principale fonte di nutrimento per tantissime popolazioni, grazie alle sue proprietà nutritive e organolettiche. Originario dell’Asia, probabilmente della regione dello Yang Tze, il riso si è gradualmente diffuso in tutto il mondo.
Oggi, solo il Italia, vengono coltivate più di cinquanta varietà di riso, che differiscono tra loro per zona d'origine (i più famosi sono i risi piemontesi e veneti), forma (i chicchi possono essere più o meno affusolati), dimensione, proprietà nutritive e lavorazione (integrale, parboiled, ecc).
Consigliato spesso nelle diete, il riso è uno dei migliori alleati del benessere, perché gustoso, ma leggero e facile da digerire. In Italia, da Nord a Sud, sono tantissime le preparazioni estive ed invernali che prevedono l'utilizzo del riso. Si va dalla lunga e ricca tradizione di risotti del nord d'Italia, come il risotto alla milanese, quello agli asparagi o ai funghi porcini, o quello a base di piselli, noto come Risi e Bisi; per arrivare ai pomodori ripieni di riso del Centro Italia e agli sformati del Meridione, come la tiella di riso patate e cozze, il sartù e il timballo di riso.
Senza dimenticare lo street food, dove primeggiano supplì, arancini e frittelle. Ma grazie alla sua estrema versatilità, il riso è usato anche nella preparazione di moltissimi dolci, come il budino, la torta di riso tipica dell'Emilia Romagna, la crostata con riso e farro diffusa in Toscana, e le zeppole (anche chiamate crespelle), molto popolari in Sicilia. In questo Speciale di Agrodolce dedicato al mondo del riso e dei risotti troverete una carrellata di sfiziose ricette per ogni periodo dell'anno.