Altrettanto saporiti sono i piatti di carne, famosi sono i fornelli della Pre-Murgia. Sulla brace vengono cotte bombette, zampina (salsiccia mista arrotolata su se stessa) e gnummarelli. Il Salento è rinomato per il consumo di carne di cavallo, al sugo o alla brace.
Si serve spesso pesce crudo: molluschi, mitili, tartufi di mare, ricci e crostacei vengono portati in tavola freschissimi, per lo più al ghiaccio in sontuosi antipasti.
Tra lo street food non si possono non citare i rustici leccesi, le pucce, i pizzarelli, i panzerotti, le popizze, le sgagliozze, la focaccia e il calzone di sponsali (torta rustica con cipolle).
Tra i dolci: le scarcelle pasquali, gli occhi di Santa Lucia, i sospiri di Andria ed i pasticciotti di Lecce a mostrare quanto si tratti di preparazioni prelibate ma sostanzialmente semplici e contadine.
Abbondante e vasta è la produzione casearia e quella di vini.

Cucina Pugliese
La cucina pugliese vive di eccellenze produttive e piatti semplici. A fare da protagoniste la varietà orticola, le coltivazioni di olivi, uva da vino e da tavola e mandorle, e la pescosità delle coste. Dalla pesca si ricavano soprattutto molluschi e pesci di scoglio sul versante adriatico, cozze e mitili su quello ionico. Tra i piatti più famosi certamente spiccano i primi: per quel che riguarda la Terra di Bari e il foggiano, tiella di patate riso e cozze, orecchiette, cavatelli e strascinati spesso ad accompagnare ortaggi come le cime di rapa o sughi ricchi. Ciciri e tria e sagne incannulate se si parla del Salento e del tarantino.
Troccoli cime di rapa e sarde: primo molto gustoso
I troccoli con cime di rapa e sarde sono una ricetta di ispirazione pugliese si preparano in pochi minuti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Castel del Monte diventa un biscotto
Castel del Monte, singolare fortezza tra i beni protetti dall’Unesco, diventa un biscotto grazie alla ricetta dello chef Giuseppe Cialdella.
Taralli friabili: con olio e vino
I taralli friabili sono una preparazione molto semplice da fare si realizzano con pochi ingredienti e vengono prima bolliti poi messi in forno.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 390 per 100 g
Linguine vongole e cime di rapa
Le linguine con vongole e cime di rapa sono un primo piatto ideale da preparare nella stagione invernale. Scopri la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Orecchiette cime di rapa e alici
Le orecchiette con cime di rapa e alici sono un primo piatto tipico della cucina pugliese molto saporito: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 310 per 100 g
Strascinati con pomodori confit
Gli strascinati con pomodori confit sono un piatto vegetariano facilissimo da realizzare: ecco come si prepara.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 370 per 100 g
Cialledda: dalla Puglia
La cialledda è un tipico piatto povero della tradizione pugliese, che raccoglie tutti i sapori e i profumi della terra di Puglia.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 250 per 100 g
Cavatelli con cozze, pomodorini e pecorino: per un pranzo al mare
Una ricetta tradizionale pugliese, rivisitata con un tocco romanesco, nell’impasto dei cavatelli con cozze e pomodorini c’è il pecorino in aggiunta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Macco di fave siciliano
Piatto siciliano di origine povera, il macco di fave è un comfort food sano, nutriente e semplice da realizzare
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2h 30'
- Riposo
- 6 ore
- Calorie
- 150 per 100 g
Taralli scaldatelli, tipici della Puglia
I taralli scaldatelli sono un formato di pane tipico della cucina pugliese, aromatizzati al vino e finocchio, ideali come snack: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 380 per 100 g
Pasta burrata e melanzane in padella
La pasta burrata e melanzane è un primo piatto facilissimo e irresistibile, profumato e dal gusto fresco grazie all’uso delle foglie di menta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Bombette pugliesi gratinate: perfette anche al forno
Le bombette pugliesi gratinate sono un secondo piatto della tradizione culinaria della Valle d’Itria a base di capocollo e caciocavallo podolico.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g
Cime di rapa con le uova: ecco come si preparano
Ideali per una cena sana e nutriente, le cime di rapa con uova costituiscono un secondo piatto vegetariano completo e facile da preparare.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 120 per 100 g
Gnocchi con cime di rapa, cozze e vongole: saporiti
Gli gnocchi con cime di rapa, cozze e vongole sono un primo piatto rustico e saporito di mare e terra: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 125 per 100 g
Troccoli al ragù di pollo: ricchi di sapore
I troccoli al ragù di pollo sono un primo piatto ricco e saporito da preparare per un pranzo della domenica: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g