L'amido di mais, noto anche come maizena, è una farina bianca quasi impalpabile che si ottiene dalla lavorazione dell'omonima pianta - nome scientifico Zea Mays - ed è la farina più economica che esiste sul mercato. È particolarmente indicato per l’alimentazione dei celiaci poiché non contiene glutine. In Italia è utilizzato soprattutto come ingrediente addensante. Prima di utilizzarlo, l’amido va sciolto in un po’ di liquido freddo e amalgamato alla preparazione solo verso la fine della cottura. Può essere impiegato anche per la preparazione di primi e secondi piatti.
L’amido di mais si differenzia dalla farina di mais per la sua composizione ed è facilmente solubile se messo in acqua fredda. Si ricava infatti dal chicco del mais mediante un processo di macinatura a umido, con cui si eliminano le proteine, le fibre e i grassi per ottenere una farina di colore bianco e inodore. L'amido di mais può essere sciolto in acqua, nel brodo o nel latte ed è un ingrediente base per la preparazione di moltissime ricette che solitamente si aggiunge a fine cottura per addensare. Proprio per questo trova largo impiego nell’industria alimentare per inspessire le gelatine di frutta e per dare una maggiore consistenza agli alimenti in scatola o a quelli surgelati. Lo si trova comunemente in tutti i supermercati - nel reparto dedicato alle farine - e la sua consistenza lo rende molto simile all'amido di frumento e alla fecola di patate.
Largamente usato per la preparazione di alimenti destinati agli intolleranti al glutine (gluten-free), che non siano naturalmente allergici alle proteine del mais, l’amido di mais è anche un ottimo addensante per sughi, condimenti e salse: dalla besciamella ai fondi di cottura di carne e pesce ma anche per il confezionamento di quiche, pasticci e torte salate. L'amido di mais è tradizionalmente utilizzato nella preparazione di scaloppine, con funghi o al limone, e - più in generale - per in tutte quelle ricette che richiedono una salsa leggera, corposa ma non grassa. Questo prodotto è largamente impiegato anche in pasticceria per il confezionamento di budini e generalmente i dolci al cucchiaio, per la crema pasticcera e moltissime tipologie di torte. Essendo un ingrediente di origine vegetale, l’amido di mais è indicato per la realizzazione di ricette vegetariane e vegane, sia dolci sia salate.
Su Agrodolce trovi le migliori ricette in cui utilizzare la maizena: realizza appetitosi piatti, dolci e salati, con l'amido di mais.
Amido di mais
L’amido di mais, o maizena, è una farina bianca ottenuta dalla lavorazione del granoturco mediante un processo di macinazione ad umido. Si presenta come una farina finissima di colore bianco che, a contatto con l'acqua a ebollizione, forma una pasta si gelifica dopo essersi raffreddata. Si utilizza l’amido di mais per addensare creme, budini e gelati, per rendere più friabili i dolci lievitati. Per questi usi, infatti, è consigliato l’uso dell’amido al posto della farina, in quanto risulta meno colloso e non altera il sapore della preparazione.
Coni ripieni di crema al limoncello
I coni ripieni di crema al limoncello sono dei dolci profumati e golosi ideali per un fine pasto estivo.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 35 minuti
- Calorie
- 342 per 100 g
Cheesecake di pomodoro e basilico: estiva
La cheesecake con pomodoro e basilico è una versione salata del classico dolce amato da tutti: ecco qui la ricetta completa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 330 per 100 g
Budino di soia con frutti di bosco, prendete il cucchiaio
Ecco la ricetta del budino alla vaniglia preparato col latte di soia e senza uova, impreziosito da gustosi frutti di bosco.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 205 per 100 g
Insalata con gelatina di arance e aringa: per l’antipasto
L’aringa è un pesce dal sapore particolare, tuttavia insieme alla gelatina all’arancia e alla misticanza dà vita ad un antipasto che piacerà a tutti.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Insalata al prosecco: per le feste
L’insalata al prosecco è un antipasto facile e veloce da preparare per proporre ai vostri commensali una portata d’ingresso particolare e d’effetto.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Budini terrificanti: attenti ai vermi
Il budino è un classico e semplice dolce al cucchiaio: vi presentiamo la ricetta con una piccola sorpresa per tutti gli amanti del cioccolato.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Caramelle con porcini e crema di latte alla salvia
Le caramelle con porcini e crema di latte alla salvia sono un primo piatto gustoso da proporre ai vostri commensali in apertura di pasto.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 310 per 100 g
Latte fritto: semplice e gustoso
Il latte fritto è un dolce molto gustoso, semplice da preparare e che non richiede particolari accortezze: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 350 per 100 g
Formaggetta morbida alle noci: antipasto vegano
La formaggetta morbida alle noci è un antipasto molto semplice da preparare, perfetto per commensali vegetariani e vegani.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 190 per 100 g
Crostata con crema all’acqua: per la festa della donna
La crostata con crema all’acqua è un dolce fresco ed elegante preparato con una base di pasta frolla e farcito con una crema all’ananas senza uova e latte.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 262 per 100 g
Biscotti Novarini, semplici e leggeri
I biscotti Novarini, tipici della zona di Novara, sono biscotti sani e leggeri preparati solo con farina, zucchero e uova: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g
Biscotti al cacao ripieni all’arancia: uno tira l’altro
I biscotti al cacao ripieni all’arancia sono genuini e golosi al tempo stesso: all’aspetto rustico si abbina un cuore cremoso e fresco.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Cupcake fiocco di neve, per le serate tra amici
Il cupcake fiocco di neve è un dolce prezioso, ideale da servire alla fine di un pranzo o una cena in compagnia degli amici più cari.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Crostata al cioccolato con frolla al caffè: gustosa variante
La crostata al cioccolato con frolla al caffè è una gustosa variante del classico dolce da credenza, scoprite la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 40'
- Calorie
- 492 per 100 g
Frittelle di gamberi: sfiziose e saporite
Le frittelle di gamberi sono un piatto sfizioso e saporito da servire come antipasto o come secondo, scoprite come prepararle con la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g