Ceci
Il cece è il seme di una leguminosa conosciuta solo in forma coltivata. La pianta è caratterizzata da un fusto erbaceo e dalla presenza di foglie inserite in posizione opposta su un asse comune. Il frutto è un piccolo legume ricoperto di una fine peluria, contenente 2 o 3 semi tondeggianti, duri, di colore giallo crema e dalla superficie liscia.

Il seme viene impiegato in cucina allo stato secco e se ne possono ricavare anche delle farine. Anche se coltivato prevalentemente nel meridione, i ceci hanno un ruolo importante nella cucina dell’Italia settentrionale. Di esempio è il classico milanese “ceci con la tempia di maiale”.
Il cece secco deve essere tenuto in ammollo per circa 8 ore e sono necessarie circa 4 ore per la cottura. Nel processo di ammollatura il cece assorbe acqua e raddoppia di quantità. Si lessa per ogni preparazione: zuppa, minestra, contorno.
In commercio se ne trovano facilmente anche in scatola, con caratteristiche nutritive molto vicine a quelli cotti in casa.



Hummus di melanzane: con la tajina
- 50 min
- 297 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Vellutata zucca e ceci: la ricetta dell’inverno
- 90 min
- 120 cal x 100g
- Difficoltà bassa



Insalata fredda con ceci, ravanelli e cetrioli
- 15 min
- 180 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Insalata di cous cous con ceci: piatto unico
- 30 min
- 350 cal x 100g
- Difficoltà bassa





Pasta e ceci napoletana: un pranzo corroborante
- 120 min
- 300 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Cous cous invernale con pollo: da leccarsi i baffi
- 40 min
- 420 cal x 100g
- Difficoltà media

Pizza con i ceci delle Colline Caiatine
- 247 min
- 340 cal x 100g
- Difficoltà media