Il seme viene impiegato in cucina allo stato secco e se ne possono ricavare anche delle farine. Anche se coltivato prevalentemente nel meridione, i ceci hanno un ruolo importante nella cucina dell’Italia settentrionale. Di esempio è il classico milanese “ceci con la tempia di maiale”.
Il cece secco deve essere tenuto in ammollo per circa 8 ore e sono necessarie circa 4 ore per la cottura. Nel processo di ammollatura il cece assorbe acqua e raddoppia di quantità. Si lessa per ogni preparazione: zuppa, minestra, contorno.
In commercio se ne trovano facilmente anche in scatola, con caratteristiche nutritive molto vicine a quelli cotti in casa.

Ceci
Il cece è il seme di una leguminosa conosciuta solo in forma coltivata. La pianta è caratterizzata da un fusto erbaceo e dalla presenza di foglie inserite in posizione opposta su un asse comune. Il frutto è un piccolo legume ricoperto di una fine peluria, contenente 2 o 3 semi tondeggianti, duri, di colore giallo crema e dalla superficie liscia.
Grano saraceno mediterraneo: primo piatto vegano
Il grano saraceno mediterraneo è un primo piatto molto semplice da preparare, perfetto per commensali vegetariani e vegani.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 55 minuti
- Calorie
- 270 per 100 g
Polpette di gamberi e ceci, per l’aperitivo
Le polpette di gamberi e ceci sono versatili e possono essere accompagnate con salse per un aperitivo sfizioso: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Crocchette di ceci e patate, gustoso antipasto
Le crocchette di ceci e patate sono un antipasto molto semplice da preparare e perfetto anche per commensali vegetariani e vegani.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Riposo
- 10 ore
- Calorie
- 200 per 100 g
Polpette di sgombro con ceci e limone: pronte in un attimo
Le polpette di sgombro con ceci e limone sono un finger food molto semplice e veloce da preparare, servitele come antipasto o all’ora dell’aperitivo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Baccalà con i ceci: secondo piatto leggero
Il baccalà con i ceci è una preziosa fonte di proteine e Omega3 per il nostro organismo; mangiarlo è un modo goloso per fare il pieno di energie.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 170 per 100 g
Gnocchi di ceci: perfetti per l’autunno
Gli gnocchi di ceci sono un primo piatto saporito e nutriente, ideale per il periodo invernale; venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Zuppa di cavolo nero: ideale per l’autunno
La zuppa di cavolo nero è un primo piatto salutare e caldo, perfetto per la giornata invernale; venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 130 per 100 g
Zighinì al bimby, tradizione africana a tavola
Lo zighinì al bimby è un secondo piatto di carne tipico della cucina africana, composto da uno spezzatino di carne, verdure e legumi: la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 1h 40'
- Calorie
- 645 per 100 g
Insalata di riso ceci e verdure: per il pin nic
L’insalata di riso con ceci e verdure è un piatto unico fresco e colorato preparato con riso condito con verdure, ceci e un’emulsione alla senape.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 309 per 100 g
Pasta ceci e gamberi, primo delicato
La pasta ceci e gamberi, è un primo piatto di pesce leggero, ideale da consumare durante la stagione estiva: ecco la nostra videoricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 186 per 100 g
Ceci allo zenzero, ricetta vegana
I ceci allo zenzero sono una preparazione vegana perfetta da servire come contorno a un piatto di verdure o piatto unico da accompagnare con riso basmati.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Meringhe di ceci: vegane
Le meringhe vegane sono realizzate con l’acqua di cottura dei ceci e la gomma di guar: ecco come si preparano in pochi semplici passi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2h 45'
- Riposo
- 48 minuti
- Calorie
- 270 per 100 g
Burger ai ceci neri al limone, nutrienti e salutari
I burger ai ceci neri al limone sono un secondo piatto vegano nutriente e gustoso, perfetto per chi intende seguire un’alimentazione equilibrata.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Zuppa di fagioli misti, un comfort food autunnale a base di legumi
La zuppa di fagioli misti è un piatto unico autunnale vegetariano e nutriente da servire caldo o tiepido con crostini di pane e olio extravergine a crudo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 350 per 100 g
Zuppa di avena e legumi, per una cena vegana
La zuppa di avena e legumi è un primo piatto molto nutriente e ricco di proteine, perfetto per chi segue una dieta vegana o vegetariana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g