Secondo le preparazioni, il concentrato di pomodoro va diluito con quantità di acqua differenti. Viene usato a piccole dosi, poiché lo scopo è quello di conferire un gusto più deciso al piatto. Con il concentrato si possono realizzare diverse pietanze; di esempio sono i sughi, i minestroni e le zuppe.

Concentrato di pomodoro
Il concentrato di pomodoro è una salsa di pomodoro a cui è stata sottratta buona parte dell’acqua mediante processo di essiccazione. A livello domestico si ottiene facendo addensare semplicemente la salsa di pomodoro, o cuocendola al forno oppure esponendo al sole i pomodori e amalgamando man mano la polpa asciugata. Il prodotto industriale si ottiene cuocendo il pomodoro in appositi recipienti dai quale vengono aspirati i vapori interni. In commercio si può trovare in scatole o tubetti di alluminio: quest’ultimi assicurano migliore protezione e conservazione una volta aperti.
Coniglio alla cacciatora con patatone alla contadina
Quella del coniglio alla cacciatora con patatone alla contadina è una ricetta classica della cucina Emiliana e Toscana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Cacciucco viareggino: come si fa
Il caciucco è un piatto a base di pesce tipico della cucina livornese, esiste però anche una versione viareggina: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 385 per 100 g
Brasato di manzo ai funghi: tradizionale
Il brasato di manzo ai funghi è un prelibato secondo piatto classico, una lunga cottura che rende tenera e saporita la carne.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 287 per 100 g
Formaggio di tofu alla paprika, adatto a tutti
Provate a realizzare in casa il formaggio di tofu aromatizzandolo alla paprika: siamo sicuri che vi piacerà.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 200 per 100 g
Crackers alla pizza: per l’aperitivo
I crackers alla pizza sono uno sfizioso finger food, ideale sia come antipasto che in accompagnamento al vostro drink preferito.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Tagliatelle cremose funghi e salmone: la video ricetta
Le tagliatelle cremose sono un primo piatto molto veloce e facile da preparare, scoprite come prepararle con la nostra video ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Sugo di agnello e funghi: dalla tradizione contadina
Il sugo di agnello è un condimento molto ricco e saporito, ideale da preparare per il pranzo della domenica in famiglia o per occasioni speciali.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 3h 40'
- Calorie
- 150 per 100 g
Sugo di scorfano: il condimento ideale per i vostri primi piatti
Il sugo di scorfano è un sugo semplice da realizzare e perfetto per condire la pasta o i tortellini ripieni, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 230 per 100 g
Panini al pomodoro da fare in casa
I panini al pomodoro sono dei soffici panini lievitati preparati con un impasto a base di acqua, farina e concentrato di pomodoro.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 90 minuti
- Calorie
- 299 per 100 g
Ragù di castrato: cucina umbra per il pranzo della domenica
Il ragu di castrato è un sugo ricco della cucina del Centro Italia, ideale per condire la pasta: ecco come si prepara in pochi semplici passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 60 per 100 g
Lasagne di pane al barbecue con ragù alla bolognese
Le lasagne di pane al barbecue con ragù alla bolognese sono un primo piatto diverso dal solito, saporito e croccante grazie alla cottura al barbecue.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 40'
- Calorie
- 480 per 100 g
Involtini di branzino al barbecue: ripieni di cozze e pane
Gli involtini di branzino con pane piccante alle cozze su vellutata di pomodori grigliati si preparano al barbecue: sono perfetti per una cena leggera.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 360 per 100 g
Gnocchi di polenta burro e salvia al barbecue
Gli gnocchi colorati di polenta al burro e salvia gratinati al barbecue sono un primo piatto perfetto per l’autunno: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Cosce di pollo in umido al barbecue: succulenti
Le cosce di pollo in umido con patate al barbecue sono uno dei grandi classici della cucina italiana, cotte in casseruola o in uno slow cooker.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Cartoccio di burrata con vellutata di pomodoro basilico e melanzana: al barbecue
Il cartoccio di burrata con vellutata di pomodoro, basilico e melanzana è un antipasto perfetto da realizzare al barbecue: venite a scoprire la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g