La ricotta può essere magra o grassa e in questo caso si ottiene con l’aggiunta di panna al siero: solitamente questa tipologia serve per molte preparazioni di cucina e di pasticceria. La ricotta esiste anche in versione affumicata, salata, oppure può essere infornata in teglie. In pasticceria si usa per farcire crostate, come nel caso della crostata ricotta e visciole, e molti altri dolci regionali. Viene utilizzata anche per la composizione di dolci lievitati, oppure è lavorata con zucchero, aromi e liquori per poi essere arricchita con canditi e cioccolato, per preparare creme o per la farcitura dei cannoli siciliani. La ricotta romana è DOP dal 2005. Un’altra ricotta tipica, di origine pugliese, è quella schianta, detta anche ricotta forte: è prodotta secondo una tecnica che comporta un’alterazione della pasta, rendendola poi estremamente piccante. Spesso si usa a scaglie per condire la pasta in molte ricette locali.

Ricotta
La ricotta è un latticino ottenuto dal siero, un residuo di lavorazione nella produzione del formaggio vaccino od ovino, poi riscaldato nuovamente a 85-90°. Le proteine del siero a questa temperatura affiorano assieme al grasso e costituiscono uno strato soffice che viene asportato e inserito in piccole forme. Una volta raffreddate sono pronte per il consumo. Il prodotto fresco ha una durata limitata e dev’essere conservato in frigorifero.
Arrosto ricotta e spinaci: piatto vegetariano
Leggero e saporito, questo arrosto alla ricotta e spinaci, privo di carne, è la soluzione ideale per un secondo alternativo, ma gustoso.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 405 per 100 g
Cestino di cioccolato e ricotta: come dessert
Pochi ingredienti per una ricetta gustosa, quella dei cestini di cioccolato e ricotta per un dolce speciale da proporre ai vostri commensali.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Cannoli con crema di pistacchi, golosi
I cannoli e crema di pistacchi sono una delizia della pasticceria siciliana da mangiare nel periodo estivo, ma anche negli altri mesi dell’anno.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 405 per 100 g
Fiori di zucca ripieni di ricotta
I fiori di zucca sono amati da tutti, ma avete mai provato la versione di questa pietanza ripiena di ricotta? Ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 40 minuti
- Calorie
- 107 per 100 g
Dessert di ricotta e pistacchi: al cucchiaio
Il dessert con ricotta e pistacchi è un dolce molto gustoso, veloce da preparare ed economico da proporre a fine pasto ad amici e parenti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 295 per 100 g
Alici fritte alle erbe: croccanti e golose
La ricetta delle alici fritte alle erbe è semplicissima da ripetere a casa per un secondo piatto davvero gustoso: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 310 per 100 g
Ndunderi ai gamberi su crema di melanzana, per pranzo
Gli Ndunderi sono una pasta tipica della Costiera Amalfitana, in particolare di Minori: vi presentiamo la versione con gamberi su crema di melanzana.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Focaccia al grano saraceno con uova, ricotta e asparagi
La focaccia al grano saraceno con uova, ricotta e asparagi è un piatto gustoso da preparare per un pasto veloce, ma goloso.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 80 ore
- Calorie
- 470 per 100 g
Focaccia con ricotta, ‘nduja e loti
Questa proposta potrebbe sembrare un azzardo gastronomico, invece riserva delle piacevolissime sorprese: assaggiare per credere.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 19 ore
- Calorie
- 553 per 100 g
Flan di radicchio in salsa di yogurt
Volete cimentarvi nella preparazione di un piatto nuovo, provate il flan di radicchio in salsa di yogurt per un secondo gustoso.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Calorie
- 600 per 100 g
Cappellacci ripieni ricotta e spinaci al burro e salvia
I cappellacci sono un tipo di pasta ripiena simile ai ravioli, di produzione tipica della provincia di Ferrara: ecco la versione con burro e salvia.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Crostata cacio e pere: golosa
Al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere: il detto va bene anche per la ricetta della crostata che contiene i due ingredienti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Caramelle di sfoglia noci e pere: per l’aperitivo
Le caramelle noci e pere sono un delizioso dolce da gustare accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco a fine pasto.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Polpette di vitello e salsiccia con mele al curry
Le polpette di vitello con mele al curry sono perfette per tutti gli amanti dei sapori esotici e dal gusto deciso: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Crema in tazza: per merenda
La crema in tazza è un dolce squisito e veloce da proporre a tutti i commensali: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 470 per 100 g