Home Ricette Secondi piatti Cavolfiore gratinato al formaggio

Cavolfiore gratinato al formaggio

La ricetta del cavolfiore gratinato al formaggio, un piatto ricco e gustoso, perfetto per accompagnare carne o pesce, con un irresistibile strato croccante e filante di formaggio da leccarsi i baffi.

di Roberta Favazzo 10 Febbraio 2025

Quella del cavolfiore gratinato al formaggio è la ricetta di un piatto ricco e filante ideale per chi solitamente non va matto per le verdure, e per questo ortaggio in particolare. Si tratta di una preparazione semplice: delle cimette di cavolfiore che vengono lessate o cotte al vapore, avvolte da una vellutata besciamella e insaporite con formaggi grattugiati, poi gratinate al forno fino a ottenere una crosticina dorata e croccante.

Questo piatto è perfetto per le stagioni fredde, quando il cavolfiore è di stagione e si cerca un comfort food nutriente e appagante. Si può preparare sia come secondo per un pranzo leggero, sia come contorno ricco per accompagnare carni arrosto, polpette o piatti di pesce.

Il cavolfiore gratinato si serve caldo, appena sfornato, magari direttamente dentro una pirofila rustica per portare un tocco di convivialità in tavola. Per un abbinamento completo, accompagnatelo con un’insalata fresca di stagione, magari a base di finocchi e arance, o con un contorno di patate al forno.

In alternativa, potete arricchire il piatto aggiungendo della pancetta croccante, dello speck a dadini o un mix di erbe aromatiche. Il cavolfiore gratinato al formaggio è una pietanza versatile, perfetta per valorizzare un ingrediente semplice e di fronte al quale molti, fin troppo spesso, storcono il naso.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 30 min
  • Cottura 30 min
  • Calorie 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Cavolfiore gratinato al formaggio

  1. Pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette e lessatelo in acqua bollente salata per 8-10 minuti, finché non risulta morbido ma non sfatto. Scolatelo e lasciatelo intiepidire.

  2. Preparate la besciamella: sciogliete il burro in un pentolino, aggiungete la farina mescolando per ottenere un roux dorato. Unite il latte a filo, continuando a mescolare per evitare grumi, e cuocete fino a quando la salsa si addensa. Condite con sale, pepe e noce moscata.

  3. Aggiungete metà del formaggio grattugiato e il formaggio filante alla besciamella calda, mescolando fino a farli sciogliere. Disponete le cimette di cavolfiore in una pirofila imburrata, coprite con la besciamella e spolverate con il formaggio grattugiato rimasto e il pangrattato.

  4. Infornate a 200°C per 15-20 minuti, fino a quando si formerà una crosticina dorata e croccante. Servitelo caldo, direttamente dalla pirofila.

Consigli

Per una versione più ricca, potete aggiungere del prosciutto cotto a dadini alla besciamella. Se preferite un gusto più intenso, sostituite il formaggio filante con un formaggio erborinato come il gorgonzola.

Conservazione

Il cavolfiore gratinato si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con della pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Potete anche congelarlo dopo la cottura, per poi riscaldarlo al forno prima di portarlo in tavola.

Il cavolfiore gratinato al formaggio è un piatto versatile, un comfort food capace di trasformare un ortaggio semplice in una delizia. Ottimo come secondo vegetariano o piatto unico, si adatta facilmente a diverse varianti.